Gli scienziati hanno trovato un modo per produrre ossigeno sulla Luna

L’ESA ha stipulato un accordo da 1 milione di euro per realizzare un dispositivo che estrae gas dalle rocce lunari

Gli scienziati hanno trovato un modo per produrre ossigeno sulla Luna
Gli scienziati hanno trovato un modo per produrre ossigeno sulla Luna. L’ESA (l’Agenzia Spaziale Europea) ha stipulato un accordo da 1 milione di euro con la Thales Alenia Space (la più grande società produttrice di satelliti in Europa, specializzata nel settore aerospaziale, spaziale, difesa, sicurezza, trasporti) per realizzare un dispositivo che estrae gas dalle rocce lunari.

Il macchinario sarebbe in grado di ridurre in polvere le rocce lunari pressandole in compresse, in modo da poter essere riscaldate e rilasciare ossigeno. L’ossigeno verrebbe, poi, immagazzinato in serbatoi per un uso futuro se gli esseri umani dovessero creare “villaggi lunari“. L’azienda britannica Metalysis, a Rotherham (South Yorkshire), ha sviluppato il processo chimico che rende possibile l’estrazione.

Roger Ward di Thales Alenia Space ha detto: “Vogliamo avere stazioni di ricerca lunari permanenti e vogliamo che le persone possano andare avanti e indietro, invece che salire lassù ogni 20 anni. […] È allora che inizi a pensare ai villaggi lunari e alla necessità di risorse come l’ossigeno per sostenerlo“. Ward ha, poi, aggiunto: “Dovremmo arrivare al punto in cui andare sulla Luna è molto normale“.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

L'informazione è di parte! Ci sono giornali progressisti e giornali conservatori. La stessa notizia ti viene raccontata in modo diverso. Se cerchi un sito che ti spieghi le cose con semplicità, e soprattutto con imparzialità, allora questo è il posto giusto per te. Cerchiamo notizie e fatti social del momento e li rimettiamo in circolo, senza giri di parole e senza influenzarti con le nostre opinioni.

FONTEUFFICIALE.it riassume le notizie pubblicate dalle agenzie di stampa e da altri media autorevoli (come Ansa, Agi, AdnKronos, Corriere della Sera, ecc..), quindi non è direttamente responsabile di inesattezze. Se, però, ritieni che un nostro articolo debba essere modificato o eliminato puoi farne richiesta [ scrivendo qui ].

Per ricevere i nostri aggiornamenti e restare informato ti invitiamo a seguirci sul nostro profilo ufficiale di Google News.