Sole: cos’è e com’è fatto

Il Sole è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbita la Terra

Sole: cos'è e com'è fatto
Sole: cos’è e com’è fatto. Il Sole è la stella principale del nostro sistema (non ha caso si chiama Sistema Solare). E’, inoltre, e la principale fonte di vita della Terra (senza di esso, non potremmo esistere).

Nel corso dei secoli gli studiosi hanno scoperto molto su questa stella, ma tante cose sono ancora ignote. Per questo motivo la NASA ha inviato nello spazio la “Parker Solar Probe“, una sonda spaziale che nel 2024 raggiungerà la corona solare (la parte più esterna della stella) per poter fornire informazioni utili riguardanti i “venti solari”.

Marco Velli, fisico pisano che lavora in California (Stati Uniti), al Jet Propulsion Laboratory della Nasa, come uno dei 5 responsabili scientifici dell’epica missione della Parker Solar Probe. ha detto: “Noi pensiamo che il nostro Sole se ne stia lì tranquillo, ogni giorno uguale a un altro… e invece no, è un tipo irrequieto e cambia ogni ora, ogni minuto! Nella corona solare avvengono esplosioni gigantesche, che hanno la potenza di oltre 500 milioni di bombe atomiche. Vogliamo scoprire come si innescano, e dalla Terra non possiamo farlo, sarebbe come cercare di capire come funziona un motore guardandone il gas di scarico. dobbiamo andare lì e vedere cosa succede“.

Cos’è il Sole

Il Sole (parola che deriva dal latino “Sol”) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli 8 pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Collocato all’interno del Braccio di Orione, il Sole orbita attorno al centro della Via Lattea ad una distanza media di circa 26000 anni luce e completa la propria rivoluzione in 225-250 milioni di anni. E’ caratterizzato da due tipi di movimento: un moto di “traslazione“, che compie insieme al Sistema Solare, ed un moto di “rotazione” (in direzione Ovest – Est), intorno al proprio asse.

Com’è fatto il Sole

La massa del Sole (che ammonta a circa 2000 miliardi di miliardi di miliardi di kg) rappresenta da sola il 99,86% della massa complessiva del sistema solare. Nonostante ciò, è una stella di dimensioni medio-piccole.

Il Sole è costituito principalmente da idrogeno (circa il 74% della sua massa, il 92,1% del suo volume) ed elio (circa il 24-25% della massa, il 7,8% del volume).

Il Sole è classificato come “nana gialla” di tipo spettrale G2 V:
  • G2” indica che la stella ha una temperatura superficiale di 5777 K (5504 °C), caratteristica che le conferisce un colore bianco intenso e cromaticamente freddo. Può, però, apparire giallo a causa della diffusione luminosa nell’atmosfera terrestre.
  • V” (5 in numeri romani) indica che il Sole (come la maggior parte delle stelle) è nella sequenza principale, ovvero in una lunga fase di equilibrio stabile in cui l’astro fonde, nel proprio nucleo, l’idrogeno in elio. Tale processo genera ogni secondo una grande quantità di energia (equivalente a una potenza di 3,9×1026 W), emessa nello spazio sotto forma di radiazioni elettromagnetiche (radiazioni solari), flusso di particelle (vento solare) e neutrini. La radiazione solare consente la vita sulla Terra fornendo l’energia necessaria ad attivare i principali meccanismi che ne stanno alla base. Inoltre, l’insolazione della superficie terrestre regola il clima e la maggior parte dei fenomeni meteorologici.
Le principali componenti del Sole:
  • Nucleo: occupa un centesimo del volume totale del Sole, ma rappresenta circa 1/3 della sua massa. Qui avvengono le reazioni di fusione nucleare: Temperatura: 15.000.000°C.
  • Zona radioattiva: regione attraversata da fotoni che trasmettono l’energia prodotta nel nucleo. A causa dell’enorme densità, i fotoni vengono continuamente emessi e riassorbita.
  • Temperatura: 7.000.000°C.

  • Zona convettiva: si estende dalla base della fotosfera fino a circa 1/4 della distanza dal centro del Sole. L’energia termica viene trasportata verso la superficie della nostra stella da correnti gassose.
  • Fotosfera: la superficie visibile del Sole, un oceano ribollente di gas allo stato di plasma. La sua energia abbandona il Sole sotto forma di luce.
  • Atmosfera: si trova al di sopra della fotosfera. Dall’atmosfera l’energia che arriva dal nucleo cerca un varco per lasciare il Sole e disperdersi nello spazio.
  • Cromosfera: si trova al di sopra della fotosfera. E’ uno strato spesso 5 mila km, la cui temperatura va da circa 4.500 a ben 100 mila °C.
  • Corona: si trova al di sopra della cromosfera e si estende nello spazio per milioni di km. La temperatura della corona arriva fino a un milione di °C.
  • Macchie solari: regione scura della fotosfera. Appaiono così perché più fredde delle zone circostanti. Circa 4 mila °C contro una media di 5 mila.
Cosa sono le tempeste solari?

Le tempeste solari sono dei fenomeni in cui si verificano, da parte della “corona solare“, delle forti emissioni di materia, la quale genera il cosiddetto “vento solare” (cioè uno sciame di particelle ad alta energia che in poco più di 24 ore arriva a colpire il campo magnetico terrestre).

L’arrivo di una tempesta solare può provocare numerosi disagi alla Terra e ai suoi abitanti: si possono, infatti, riscontrare danni ai sistemi Gps, ai satelliti per le telecomunicazioni o addirittura dei veri e propri blackout di intere regioni.

Un’ulteriore conseguenza del verificarsi di una tempesta solare sarebbe l’aumento di diverse patologie, come ad esempio i tumori, che non si manifesterebbero nell’immediato ma negli anni successivi. Ciò sarebbe causato dal fatto che le radiazioni solari impattando sul pianeta potrebbero arrivare fino a noi anche se attutite dalla protezione dell’atmosfera e del nostro campo magnetico.

Curiosità sul Sole

Il Sole viene considerata la Stella più vicina alla Terra: dista da noi circa 149,6 milioni di km.

Il Sole è l’unica Stella che, quando guardiamo il cielo, non ci appare come un punto ma si presenta come una gigantesca sfera di gas ionizzati che irradia energia in ogni direzione dello spazio sotto forma di radiazioni elettromagnetiche.

Solo una piccola frazione di energia solare (circa mezzo miliardesimo dell’energia totale emessa dal Sole) arriva sulla superficie terrestre, influenzando notevolmente i cicli biologici, il clima, la luce e indirettamente le attività umane.

A cosa servivano i megaliti (come quelli di Stonehenge) eretti nella preistoria, dal neolitico all’Età del Bronzo? Elio Antonello, presidente della Società Italiana di Archeoastronomia e ricercatore dell’Inaf, Osservatorio astronomico di Brera, ha detto: “Circa 11mila anni fa, quando si sviluppò l’agricoltura, gli uomini cominciarono a capire che il ciclo delle piante dipendeva dal Sole e che dovevano seminare in precisi momenti. Ma, all’epoca, non esistevano né il calendario né la scrittura: come fare? Gli antichi sapevano che punti in cui il Sole sorge e tramonta cambiano nell’anno e raggiungono i due estremi ai solstizi d’inverno e d’estate, poi invertono la direzione e tornano indietro. Perciò, un modo poteva essere di piantare due pali allineati verso uno di questi estremi e usarli come un mirino. Immaginate di essere agricoltori: per sapere quando seminare vi basterebbe contare i giorni da quando il Sole sorge in quel punto. E siccome i pali potrebbero essere spostati meglio usare delle grosse pietre. Ecco perché i megaliti come Stonehenge, spesso, sono orientati verso il solstizio“.

Il Sole ha svolto un ruolo importante anche per le piramidi? “È vero le grandi piramidi sono orientate secondo i punti cardinali, che anticamente si potevano determinare quando il Sole era agli equinozi. Ma, per gli antichi egizi, erano importanti anche stelle come Sirio e la cintura di Orione. Ecco perché, in alcune piramidi, degli stretti cunicoli sembrano puntare dritti verso di loro o verso la costellazione dell’orsa Minore“.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

L'informazione è di parte! Ci sono giornali progressisti e giornali conservatori. La stessa notizia ti viene raccontata in modo diverso. Se cerchi un sito che ti spieghi le cose con semplicità, e soprattutto con imparzialità, allora questo è il posto giusto per te. Cerchiamo notizie e fatti social del momento e li rimettiamo in circolo, senza giri di parole e senza influenzarti con le nostre opinioni.

FONTEUFFICIALE.it riassume le notizie pubblicate dalle agenzie di stampa e da altri media autorevoli (come Ansa, Agi, AdnKronos, Corriere della Sera, ecc..), quindi non è direttamente responsabile di inesattezze. Se, però, ritieni che un nostro articolo debba essere modificato o eliminato puoi farne richiesta [ scrivendo qui ].

Per ricevere i nostri aggiornamenti e restare informato ti invitiamo a seguirci sul nostro profilo ufficiale di Google News.