Cosa sono gli UFO?

Un UFO è un oggetto volante di cui non è stato ancora possibile identificare scientificamente e con certezza la natura

Cosa sono gli UFO?
Cosa sono gli UFO? Il 17 maggio del 2022 la sottocommissione per l’antiterrorismo e il controspionaggio degli Stati Uniti ha tenuto una conferenza pubblica a Washington sui cosiddetti “avvistamenti aerei inspiegabili” (quelli che comunemente vengono definiti UFO).

Nel 2021 l’intelligence americana pubblicò un rapporto riguardante 144 fenomeni aerei non identificati, e di questi soltanto uno era stato spiegato con prove documentate. Nel corso dell’audizione vennero mostrati anche altri due video di fenomeni apparentemente incomprensibili: un oggetto non identificato che sfrecciava davanti ad un jet militare e strane sagome triangolari comparse nel cielo.

Cosa sono gli UFO?

Un UFO (acronimo inglese di “Unidentified Flying Object” o “Unknown Flying Object”) è un oggetto volante di cui non è stato ancora possibile identificare scientificamente e con certezza la natura. In Italiano viene definito come OVNI (“oggetto volante non identificato“).

Di recente, gli UFO sono stati anche denominati UAP (“Unidentified Aerial Phenomena”, che tradotto significa “fenomeni aerei non identificati”). Questo dopo che, da aprile a giugno 2021, dopo un’interrogazione alla CIA da parte di politici governativi, il Pentagono, il UAPTF (UAP task force) e le Forze Militari Statunitensi (US Dept of Defence) hanno a più riprese comunicato ed infine resocontato il 25 giugno 2021 in due rapporti ufficiali (uno pubblico breve declassificato ed uno più esaustivo ma segretato per la presenza di informazioni militari) che gli oltre 144 avvistamenti effettuati da loro personale negli anni tra il 2004 ed il 2021, descritti come UAP (unidentified aerial phenomena), sono avvistamenti reali e di natura sconosciuta.

Sono stati qualificati come fenomeni spiegabili nelle classi di:
  • Disordine aereo (come aeromobili non segnalati, false segnalazioni o errori di sensori);
  • Fenomeni atmosferici (come cristalli di ghiaccio, anomalie termiche, meteoriti, volatili, fulmini globulari, ecc.);
  • Tecnologia industriale (come programmi di sviluppo da parte di aziende private, palloni meteo, droni, ecc.);
  • Sistemi nemici (come tecnologie straniere di governi antagonisti agli Stati Uniti);
  • Other (oggetti fisici reali con capacità tecnologica di volo non convenzionale, con prestazioni aerodinamiche che mettono in discussione le leggi della fisica, rilevati contemporaneamente sia dal personale militare che da più piattaforme di sensori).
Tutte le definizioni

La United States Air Force, coniò il termine UFO nel 1952 per gli oggetti non identificati in seguito alle verifiche di esperti. Il primo avvistamento, ampiamente pubblicizzato negli Stati Uniti, fu quello segnalato dal pilota Kenneth Arnold il 24 giugno 1947 (che diede origine al termine popolare “disco volante”).

Oggi il termine UFO è comunemente utilizzato per riferirsi a qualsiasi avvistamento apparente non identificabile, indipendentemente dal fatto che si sia effettivamente verificato. Infatti, il concetto di UFO si è evoluto in un “mito” della cultura moderna, con appassionati che hanno istituito organizzazioni varie e persino culti religiosi.

Il termine UFO è entrato nel linguaggio e nell’immaginario comune anche con oggetto di ipotetica origine extraterrestre. In questo contesto, è divenuto popolare anche il termine “disco volante“, utilizzato a partire dagli anni ’50 del Novecento, sebbene secondo studi statistici di alcuni ufologi la forma dei presunti UFO non sia sempre discoidale o lenticolare, ma in molti casi oblunga, cilindrica, o sigariforme, sferica, conica, poligonale e anche triangolare.

Secondo il Centro italiano studi ufologici, con il termine “UFO in senso stretto” ci si dovrebbe riferire all’osservazione di fenomeni nel cielo (o nello spazio) che né l’osservatore, né le autorità e né eventuali analisi competenti approfondite siano riusciti a ricondurre con certezza all’identificazione con oggetti noti di tipo artificiale terrestre (come velivoli, satelliti artificiali e palloni aerostatici) o fenomeni naturali (pianeti, stelle cadenti, meteore, fulmini globulari o altri fenomeni atmosferici).

Alcuni ricercatori preferiscono utilizzare il termine “Unidentified Aerial Phenomenon” (o UAP) ovvero “fenomeno aereo non identificato“, per evitare la confusione o le associazioni con il termine UFO. Infatti, il GEIPAN francese (Groupe d’études et d’informations sur les phénomènes aérospatiaux non identifiés facente capo al CNES) ritiene più appropriato parlare di “fenomeni aerospaziali non identificati” (PAN in francese, UAP in inglese).

Un UAP può essere un drone straniero entrato di soppiatto nello spazio aereo o semplicemente un raro evento atmosferico. Oltre a velivoli militari e agenti atmosferici, un UAP può essere un oggetto comune che si è trovato al posto sbagliato nel momento sbagliato (come palloni gonfiabili, detriti di vario genere, aquiloni, piccoli aerei privati che si trovano a volare in zone proibite). Insomma, tutti quegli oggetti “terrestri” che, però, se avvistati in determinati contesti, possono trasformarsi in UAP. Per non parlare dei fenomeni ottici.

I segnali di natura non identificata rilevati dai radar vengono definiti “Unidentified targets” o più precisamente “Unidentified Return Echoes” (URE), cioè “segnali radar non identificati“.

Gli oggetti non identificati che vengono avvistati sotto la superficie del mare vengono definiti USO (Unidentified Submerged Objects).

Il variegato campo d’interesse nei confronti del fenomeno degli UFO ha preso il nome di ufologia (considerata dal mondo scientifico una pseudoscienza), e ufologi sono quelli che se ne occupano.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

L'informazione è di parte! Ci sono giornali progressisti e giornali conservatori. La stessa notizia ti viene raccontata in modo diverso. Se cerchi un sito che ti spieghi le cose con semplicità, e soprattutto con imparzialità, allora questo è il posto giusto per te. Cerchiamo notizie e fatti social del momento e li rimettiamo in circolo, senza giri di parole e senza influenzarti con le nostre opinioni.

FONTEUFFICIALE.it riassume le notizie pubblicate dalle agenzie di stampa e da altri media autorevoli (come Ansa, Agi, AdnKronos, Corriere della Sera, ecc..), quindi non è direttamente responsabile di inesattezze. Se, però, ritieni che un nostro articolo debba essere modificato o eliminato puoi farne richiesta [ scrivendo qui ].

Per ricevere i nostri aggiornamenti e restare informato ti invitiamo a seguirci sul nostro profilo ufficiale di Google News.