Cos’è il Singles’ Day?

Il giorno dei single (noto come Singles’ Day), chiamato in cinese Guanggun Jie, è una festività popolare tra i giovani cinesi che celebra il fatto di essere single

Cos'è il Singles' Day
Cos’è il Singles’ Day? Chi era abituato al Black Friday, solito per l’ultimo venerdì di novembre, dovrà aggiornare il calendario. Una nuova occasione per lo shopping online è il Single’s Day, celebrato l’11 novembre, una festa di shopping originaria dalla Cina, destinata a modificare le abitudini di acquisto di molti consumatori.

Nato nel 2008 da un’idea di Jack Ma, fondatore di Alibaba, oggi il Single’s Day è un grande evento che si sta diffondendo rapidamente dalla Cina al resto del mondo.

Cos’è il Singles’ Day?

Il giorno dei single, noto come Singles’ Day in inglese, chiamato in cinese Guanggun Jie, è una festività popolare tra i giovani cinesi che celebra il fatto di essere single. La data scelta per questa festa, l’11 novembre (11/11), è stata selezionata poiché il numero “1” rappresenta l’individuo solitario. Questa giornata è diventata un’occasione per sposarsi, con oltre 4.000 coppie che hanno celebrato il matrimonio a Pechino nel 2011, rispetto alla media annua di 700 matrimoni al giorno.

Questa festa si è trasformata nella giornata di shopping online e offline più grande al mondo. Gli acquirenti su Alibaba hanno speso oltre 168,2 miliardi di yuan (circa 25,4 miliardi di dollari) durante le celebrazioni del 2017. Il rivenditore JD.com ha esteso questa festa dello shopping a undici giorni, raggiungendo 19,1 miliardi di dollari, portando il totale cinese a 44,5 miliardi di dollari.

Nata nel 1993 per iniziativa di studenti dell’Università di Nanchino, questa festa è stata creata come un’alternativa a San Valentino, dedicata alle persone sole.

Negli Stati Uniti, dopo il Giorno del Ringraziamento e il Black Friday, c’è il Cyber Monday, una giornata di acquisti online sfrenati che ha registrato nel 2014 una spesa di 2,68 miliardi di dollari. Ma questo impallidisce davanti al Singles’ Day in Cina, quando i cinesi si lanciano in un’enorme spesa. È una festa di shopping di massa che potrebbe non essere conosciuta altrove.

Origini del Singles’ Day

Il Giorno dei Single ha origine negli anni ’90 tra gli studenti dell’Università di Nanchino, che scelgono l’11/11 (per i numeri 1 che lo compongono) come data per celebrare chi è solo. È come un anti-San Valentino, diffondendosi in tutto il paese e diventando l’occasione per feste, eventi e karaoke solo per single, bandendo le coppie.

Nel 2009, Alibaba, gigante dell’e-commerce, decide di partecipare lanciando una giornata di sconti sul suo sito Taobao. Il successo è istantaneo e negli anni si uniscono alla festa altri negozi online cinesi come JD.com, Vipshop, Jumei, insieme agli store di marchi nazionali e internazionali, da Disney a Xiaomi (che nel 2014 venderà 1,16 milioni di smartphone in un giorno).

Il risultato? Nel 2011, i siti di Alibaba Taobao e Tmall vendono beni per un miliardo di dollari, e nel 2012 il Singles Day supera il Cyber Monday, diventando ufficialmente il più grande giorno di shopping online al mondo.

Il Singles Day ha ormai oltrepassato i confini cinesi e molti altri paesi del mondo partecipano allo shopping. Anche in Italia: su AliExpress, il portale di e-commerce di Alibaba attivo da noi, si festeggia l’11.11 Global Shopping Festival con sconti fino al 50%, offerte lampo e promozioni su ogni tipo di prodotto, dalle scarpe ai caschi da moto, dai gioielli ai giocattoli per bambini, fino a smartphone, tablet, portatili e televisori di marche note come Huawei, Lenovo, Samsung, HTC e LG ma anche di marchi meno noti in Europa.

Per farsi un’idea e prepararsi, molti dei prezzi scontati sono già visibili sul sito prima del giorno X. In più, i nuovi utenti riceveranno un coupon da 2 dollari; potranno inoltre ottenerne di più partecipando a “round” con un numero limitato di coupon disponibili.

Honor, il marchio di smartphone legato a Huawei, ha annunciato un evento per il Singles Day: in Italia e altri paesi europei, gli ordini online con numeri come 1, 11, 111, 1111, 11.111 saranno a carico dell’azienda, mentre tutti potranno godere del 50% di sconto sugli accessori e ricevere gadget omaggio con l’acquisto di specifici telefoni.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

L'informazione è di parte! Ci sono giornali progressisti e giornali conservatori. La stessa notizia ti viene raccontata in modo diverso. Se cerchi un sito che ti spieghi le cose con semplicità, e soprattutto con imparzialità, allora questo è il posto giusto per te. Cerchiamo notizie e fatti social del momento e li rimettiamo in circolo, senza giri di parole e senza influenzarti con le nostre opinioni.

FONTEUFFICIALE.it riassume le notizie pubblicate dalle agenzie di stampa e da altri media autorevoli (come Ansa, Agi, AdnKronos, Corriere della Sera, ecc..), quindi non è direttamente responsabile di inesattezze. Se, però, ritieni che un nostro articolo debba essere modificato o eliminato puoi farne richiesta [ scrivendo qui ].

Per ricevere i nostri aggiornamenti e restare informato ti invitiamo a seguirci sul nostro profilo ufficiale di Google News.