I farmaci (attraverso le feci umane) intossicano acque e fauna selvatica del mondo

Nature Sustainability: il crescente inquinamento farmaceutico e da droghe illegali rappresenta una minaccia per la fauna selvatica, con effetti sull’anatomia e sul comportamento degli animali, con possibili conseguenze sugli esseri umani

I farmaci (attraverso le feci umane) intossicano acque e fauna selvatica del mondo

I farmaci (attraverso le feci umane) intossicano acque e la fauna selvatica del mondo. Una ricerca pubblicata su Nature Sustainability evidenzia che il crescente inquinamento farmaceutico e da droghe illegali rappresenta una minaccia per la fauna selvatica, con effetti significativi sull’anatomia e sul comportamento degli animali, con possibili conseguenze sugli esseri umani.

I pesci, ad esempio, sono stati colpiti da varie forme di dipendenza. L’uso di contraccettivi ha causato inversioni sessuali in alcune popolazioni di pesci, portando al collasso numerico e all’estinzione locale. La caffeina ha generato ansia nei pesci Pimephales promelas, mentre la metanfetamina ha provocato disturbi cardiovascolari e epatici nella trota fario.

Gli antidepressivi, come il Prozac, influenzano il comportamento degli uccelli, rendendo le femmine meno attraenti per i potenziali compagni e aumentando l’aggressività nei maschi. Inoltre, tali farmaci riducono la paura dei predatori nei pesci.

Queste sostanze entrano negli ecosistemi principalmente attraverso gli effluenti umani. Il mancato trattamento durante la produzione dei farmaci può far sì che essi si disperdano nelle acque, contaminando così l’ambiente marino.

Uno studio ha rilevato tracce di oltre 60 farmaci in fiumi provenienti da oltre 100 paesi, evidenziando un problema globale. Si sollecita l’industria farmaceutica a riformare la progettazione dei farmaci per renderli più ecologici.

Una possibile soluzione è la riforma del ciclo di vita dei farmaci per ridurne l’impatto ambientale e un miglior trattamento delle acque reflue. È importante formare professionisti del settore sanitario sulle implicazioni ambientali dei farmaci.

Farmaci più ecologici potrebbero ridurre l’inquinamento, ma è necessario progettarli in modo sicuro per la fauna selvatica e per la salute umana.

Perché questi articoli...

A differenza di qualsiasi altro sito di notizie che tende a raccontare le cose da un punto di vista di parte, Fonte Ufficiale cerca di spiegare i fatti in modo neutrale. Questa è e sarà sempre la nostra linea editoriale.

Seguiamo molte testate giornalistiche e siti di informazione per avere molteplici punti di vista, comprendere meglio la situazione che ci circonda e riuscire a spiegare bene le cose a voi che leggete. Studiamo lo stile nella comunicazione, studiamo i contenuti, cerchiamo di capire quali sono le notizie più importanti, quali interessano di più e quali di meno.

Quando, però, troviamo quelli che possono essere considerati dei veri e propri "scoop giornalistici" li inseriamo in questa categoria. In questo caso le parole utilizzate potrebbero essere meno neutrali.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

L'informazione è di parte! Ci sono giornali progressisti e giornali conservatori. La stessa notizia ti viene raccontata in modo diverso. Se cerchi un sito che ti spieghi le cose con semplicità, e soprattutto con imparzialità, allora questo è il posto giusto per te. Cerchiamo notizie e fatti social del momento e li rimettiamo in circolo, senza giri di parole e senza influenzarti con le nostre opinioni.

FONTEUFFICIALE.it riassume le notizie pubblicate dalle agenzie di stampa e da altri media autorevoli (come Ansa, Agi, AdnKronos, Corriere della Sera, ecc..), quindi non è direttamente responsabile di inesattezze. Se, però, ritieni che un nostro articolo debba essere modificato o eliminato puoi farne richiesta [ scrivendo qui ].

Per ricevere i nostri aggiornamenti e restare informato ti invitiamo a seguirci sul nostro profilo ufficiale di Google News.