Cos’è la Ludopatia?

La ludopatia è una dipendenza dal gioco d’azzardo. Nella terminologia medica e psicologica, viene anche chiamata gioco d’azzardo patologico (o G.A.P.)

Cos'è la Ludopatia?
Cos’è la Ludopatia? La ludopatia è una dipendenza dal gioco d’azzardo. Nella terminologia medica e psicologica, viene anche chiamata gioco d’azzardo patologico o G.A.P. Questo termine è raccomandato nelle classificazioni scientifiche come il DSM 5.

La prevalenza del G.A.P. varia tra lo 0,4% e il 3,4% negli adulti, ma è più alta tra gli adolescenti e gli studenti universitari, con tassi che vanno dal 2,8% all’8%. Di solito, la ludopatia inizia nell’adolescenza, un po’ più tardi nelle femmine.

Spesso, la progressione della ludopatia è graduale. Dopo anni di gioco d’azzardo socialmente accettato, si verifica un ingresso repentino, spesso scatenato da maggiore esposizione al gioco o situazioni stressanti.

La frequenza del gioco può essere costante o sporadica, e la condizione tende a persistere nel tempo. L’impulso a giocare e l’attività stessa tendono ad aumentare durante periodi di stress o depressione.

Cos’è la ludopatia?

La ludopatia è un disturbo comportamentale associato al gioco d’azzardo che persiste nel tempo e si ripresenta con regolarità. Questo comportamento problematico è stato classificato come una forma di dipendenza nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5) nel 2013. La ludopatia può causare un disagio così significativo che influisce su diversi aspetti della vita delle persone coinvolte, comprese le relazioni personali e il lavoro, oltre alla sfera sociale in generale.

Tra le fasce di popolazione più colpite dalla ludopatia vi sono gli adolescenti e gli studenti universitari, con tassi di prevalenza compresi tra il 3 e l’8%. È interessante notare che la ludopatia tende a manifestarsi più frequentemente nei soggetti di sesso maschile rispetto a quelli di sesso femminile.

Fattori come lo stress e stati depressivi possono aggravare la situazione e aumentare l’impulso a giocare. Nel contesto italiano, la dipendenza da gioco d’azzardo sembra essere in crescita. Sebbene nel 2020 si sia registrato un calo delle somme spese nelle sale giochi (probabilmente dovuto alla pandemia), si è osservato un contemporaneo aumento delle spese nel gioco online. Questo fenomeno sottolinea l’importanza di affrontare e comprendere la ludopatia come una vera e propria dipendenza comportamentale che richiede attenzione e intervento.

Sintomi della ludopatia

La ludopatia, come definita nel DSM-5, è caratterizzata da un comportamento legato al gioco d’azzardo che persiste nel tempo e ricorre con regolarità. Questo comportamento porta a disagio o compromissione del funzionamento individuale in modo clinicamente significativo. Per diagnosticare la ludopatia, devono essere presenti 4 o più dei seguenti sintomi entro un periodo di 12 mesi.

  • Aumento della somma di denaro giocata: La persona sente la necessità di scommettere somme sempre maggiori per provare l’emozione desiderata.
  • Irritabilità o inquietudine se si cerca di ridurre o smettere di giocare: La persona sperimenta stati di agitazione o irritabilità quando tenta di diminuire o interrompere il gioco.
  • Sforzi ripetuti e infruttuosi per controllare o smettere di giocare: Nonostante i tentativi, la persona non riesce a controllare o a smettere di giocare in modo efficace.
  • Pensieri persistenti sul gioco: La mente della persona è costantemente occupata da pensieri relativi al gioco, che possono includere riflessioni sulle esperienze passate, la pianificazione di future giocate o la ricerca di modi per ottenere denaro per il gioco.
  • Giocare per alleviare stati emotivi negativi: La persona ricorre al gioco quando si sente a disagio, che sia per sensazioni di vulnerabilità, colpa, ansia o depressione.
  • Rincorrere le perdite: Dopo aver subito perdite di denaro, anche consistenti, la persona tende a tornare a giocare nel tentativo di recuperare quanto perso.
  • Menzogne sul coinvolgimento nel gioco: La persona mente o minimizza l’entità del proprio coinvolgimento nel gioco.
  • Problemi nelle relazioni, al lavoro o nello studio a causa del gioco: La ludopatia può causare difficoltà nelle relazioni personali, problemi sul lavoro o con gli studi a causa del tempo e del denaro dedicati al gioco.
  • Richiesta di denaro ad altri per giocare: La persona può chiedere soldi ad amici o familiari per poter continuare a giocare e risolvere eventuali problemi finanziari causati dal gioco.
Cause della ludopatia

La ludopatia, o dipendenza dal gioco d’azzardo, è un disturbo complesso che può derivare da una combinazione di fattori.

  • Predisposizione Genetica e Vulnerabilità Neurobiologica: Alcune persone possono avere una predisposizione genetica alla ludopatia. Questo significa che potrebbero ereditare una vulnerabilità neurobiologica che rende più difficile per loro gestire e controllare gli impulsi, inclusi quelli legati al gioco d’azzardo. Questa predisposizione è spesso associata a alterazioni nei neurotrasmettitori come la serotonina, la noradrenalina e la dopamina.
  • Fattori Ambientali: L’ambiente in cui una persona cresce e si sviluppa può influenzare la probabilità di sviluppare la ludopatia. Ad esempio, chi è cresciuto in famiglie in cui uno o più membri soffrivano di ludopatia potrebbe essere più predisposto a sviluppare lo stesso disturbo. L’esposizione precoce al gioco d’azzardo in famiglia può contribuire a normalizzarne la pratica.
  • Fattori Scatenanti: Eventi traumatici o situazioni stressanti possono essere fattori scatenanti per lo sviluppo della ludopatia. Situazioni come perdite finanziarie significative, problemi relazionali o eventi traumatici possono spingere una persona verso il gioco d’azzardo come forma di coping disfunzionale.
  • Problemi Psicologici: Condizioni come lo stress, l’ansia e la depressione possono aumentare il rischio di sviluppare la ludopatia. Il gioco d’azzardo può essere utilizzato come una sorta di fuga o come modo per alleviare temporaneamente il disagio emotivo.
  • Fattori di Mantenimento: Una volta che la ludopatia si è sviluppata, alcuni fattori possono contribuire a mantenere il comportamento compulsivo. Ad esempio, le vittorie occasionali possono rinforzare il desiderio di continuare a giocare, mentre le sconfitte possono alimentare il desiderio di recuperare le perdite. Inoltre, la sensazione di “evasione” dallo stress quotidiano o l’emozione associata al gioco possono essere potenti fattori di mantenimento.
Come curare la ludopatia?

Per curare la ludopatia, esistono diverse approcci che possono essere adottati in base alle specifiche esigenze del paziente.

  • Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC): Questo tipo di terapia è uno degli approcci più efficaci nel trattamento della ludopatia. Il suo obiettivo principale è comprendere e modificare i pensieri disfunzionali e i comportamenti legati al gioco d’azzardo. La TCC aiuta il paziente a riconoscere e affrontare i fattori scatenanti che lo spingono a giocare in modo compulsivo. Inoltre, insegna strategie per gestire lo stress e sviluppare abilità di coping alternative al gioco.
  • Esposizione controllata: Questo approccio prevede di esporre gradualmente il paziente a situazioni o stimoli che solitamente scatenano il desiderio di giocare. L’obiettivo è aiutare il paziente a imparare a gestire le tentazioni senza ricorrere al gioco.
  • Terapia farmacologica: In alcuni casi, soprattutto quando la ludopatia è associata a condizioni come depressione, ansia o altri disturbi psichiatrici, può essere consigliata una terapia farmacologica. Gli psicofarmaci possono contribuire a stabilizzare l’umore e a ridurre i sintomi associati ad altre condizioni.
  • Terapia di gruppo: Partecipare a sessioni di terapia di gruppo con altre persone che condividono lo stesso problema può essere estremamente benefico. Questo ambiente offre sostegno emotivo, condivisione di esperienze e strategie di coping, nonché un senso di appartenenza che può essere motivante nel percorso di recupero.
  • Auto-Aiuto e supporto familiare: Coinvolgere la famiglia e gli amici nel processo di recupero è fondamentale. L’apporto di persone care può fornire un supporto emotivo cruciale e contribuire a creare un ambiente positivo e di sostegno.
  • Consulenza finanziaria: Poiché la ludopatia spesso porta a problemi finanziari gravi, è utile consultare esperti finanziari che possono aiutare a gestire debiti, stabilire un budget e pianificare un futuro finanziario sano.
  • Programmi di Auto-Aiuto e gruppi di supporto: Partecipare a programmi di auto-aiuto come i Gamblers Anonymous o ad altri gruppi di supporto può essere un passo importante verso il recupero. Questi gruppi offrono un ambiente di condivisione e sostegno reciproco.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

L'informazione è di parte! Ci sono giornali progressisti e giornali conservatori. La stessa notizia ti viene raccontata in modo diverso. Se cerchi un sito che ti spieghi le cose con semplicità, e soprattutto con imparzialità, allora questo è il posto giusto per te. Cerchiamo notizie e fatti social del momento e li rimettiamo in circolo, senza giri di parole e senza influenzarti con le nostre opinioni.

FONTEUFFICIALE.it riassume le notizie pubblicate dalle agenzie di stampa e da altri media autorevoli (come Ansa, Agi, AdnKronos, Corriere della Sera, ecc..), quindi non è direttamente responsabile di inesattezze. Se, però, ritieni che un nostro articolo debba essere modificato o eliminato puoi farne richiesta [ scrivendo qui ].

Per ricevere i nostri aggiornamenti e restare informato ti invitiamo a seguirci sul nostro profilo ufficiale di Google News.