In organizzazioni o sistemi politici l’autoritarismo è un fenomeno di degenerazione dell’autorità nell’esercizio delle sue funzioni
Cos’è l’Autoritarismo? Per autoritarismo (o Stato autoritario) si intende uno Stato in cui la sovranità è esercitata da un partito egemone (o da un dittatore). Così, pur essendo presente una rappresentanza politica, quest’ultima è fortemente limitata dal potere del governo (o dal dittatore). L’Autoritarismo viene considerato come una rivisitazione in chiave moderna dell’assolutismo monarchico.
Il pilastro fondamentale di uno Stato autoritario è la figura di capo: una personalità forte che concentra su di sé tutti i poteri dello Stato, arrivando a confondersi con esso, e assumendo la funzione di guida suprema della nazione.
Origine del termine “autoritarismo”
Il termine “autoritarismo“, derivante da “autorità“, è formato da radici latine e significa “sistema basato sul potere o l’abuso di questo potere“. Il nome è formato dal termine latino “auctor” (che significa “autore”) e dal suffisso “-aris“.
E’ stato inventato dalla propaganda del regime fascista per descrivere, in accezione positiva, il governo autoritario del Regno d’Italia. Poi, in seguito alla disfatta del regime, il termine ha assunto un carattere negativo, indicando un abuso di autorità, ed in modo particolare, per denotare la “cattiva autorità“.
Inoltre, siccome l’autoritarismo è volto al controllo della popolazione, schiacciando inevitabilmente le libertà individuali, questo termine ha un significato che può essere considerato come il contrario di “libertà“.
Caratteristiche dello Stato autoritario
Le caratteristiche principali dello Stato autoritario sono:
- Abolizione dello Stato di diritto dei principi di legalità;
- Attività del potere pubblico esercitata al di sopra della legge e senza garanzie per i cittadini;
- Capo e vertici dello Stato non sottostanno a nessun organo di controllo, quindi non è possibile alcun accertamento delle responsabilità dell’operato dei vertici del regime;
- Limitazione dei diritti individuali fondamentali (quali libertà personale, libertà di parola, libertà di manifestazione del pensiero e libertà di stampa);
- Limitazione del pluralismo politico (repressione di qualsiasi forma di dissenso con il divieto di costituire associazioni o organizzazioni private, diverse da quelle espressamente autorizzate) e creazione di un partito unico;
- Soppressione della libertà sindacale;
- Sostituzione degli organi elettivi con organi di nomina governativa;
- Accentramento statale, strutturando un apparato burocratico, basato su rigidi principi gerarchici.
Tratto psicologico dell’autoritarismo
L’autoritarismo è un tratto della personalità che si manifesta con una tendenza a imporre agli altri le proprie opinioni, a comandare esigendo un’obbedienza assoluta e a non tollerare negli altri deviazioni dalle norme sociali correnti.
L’autoritarismo costituisce l’elemento caratterizzante della personalità autoritaria la quale raggiunge il proprio adattamento sociale soltanto provando piacere nell’obbedienza e nella subordinazione all’autorità riconosciuta, e a sua volta ha bisogno di esercitare anch’essa una qualche forma di autorità nei confronti di individui o gruppi subordinati.
L’individuo autoritario tende a pensare per stereotipi, aderisce rigidamente ai valori convenzionali tipici della classe media, nutre ostilità nei confronti degli esseri umani che non appartengono al suo gruppo, costruisce il mito del potere e della virilità, esalta la forza e l’inflessibilità, detesta gli individui ricchi di vita interiore (gli intellettuali, in particolare).
In Europa, i tratti che distinguono la personalità autoritaria sono più frequenti fra gli appartenenti alla piccola borghesia, classe sociale la cui posizione intermedia accentua la caratteristica di deferenza e obbedienza insieme e favorisce l’adesione all’ideologia fascista.
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
FONTEUFFICIALE.it riassume le notizie pubblicate dalle agenzie di stampa e da altri media autorevoli (come Ansa, Agi, AdnKronos, Corriere della Sera, ecc..), quindi non è direttamente responsabile di inesattezze. Se, però, ritieni che un nostro articolo debba essere modificato o eliminato puoi farne richiesta [ scrivendo qui ].
Per ricevere i nostri aggiornamenti e restare informato ti invitiamo a seguirci sul nostro profilo ufficiale di Google News.