Quali sono le tendenze migratorie africane

L’Africa Center for Strategic Study ha condotto uno studio dettagliato sulle tendenze migratorie africane nel 2024. Lo studio evidenzia la mancanza di comprensione e la disinformazione che circonda il tema dei flussi migratori, spesso strumentalizzato politicamente in Italia

Quali sono le tendenze migratorie africane

Quali sono le tendenze migratorie africane. L’Africa Center for Strategic Study ha condotto uno studio dettagliato sulle tendenze migratorie africane nel 2024, curato dalla ricercatrice Wendy Williams. Questo studio evidenzia la mancanza di comprensione e la disinformazione che circonda il tema dei flussi migratori, spesso strumentalizzato politicamente in Italia.

Le migrazioni interne all’Africa sono un fenomeno significativo, contrariamente alla percezione comune che vede le migrazioni come un movimento dall’Africa verso l’Europa. Le pressioni migratorie al rialzo sono alimentate da molteplici fattori, tra cui opportunità economiche limitate, conflitti, governi repressivi, popolazione giovane in crescita e cambiamenti climatici.

Questi fattori hanno contribuito all’aumento di un milione di nuovi migranti africani nell’ultimo anno, portando il totale stimato a 43 milioni. La maggior parte di questi migranti rimane all’interno del continente, cercando opportunità di lavoro nelle aree urbane. Altri cercano lavoro in Medio Oriente ed Europa, anche se costituiscono solo una piccola percentuale dei migranti in questi paesi.

Fattori di spinta che guidano la migrazione africana

I fattori che spingono la migrazione in Africa sono molteplici. Circa il 35% della popolazione dell’Africa sub-sahariana vive in povertà, mettendo una forte pressione sulle famiglie per garantire un reddito sufficiente a soddisfare i bisogni fondamentali. Questa pressione economica è uno dei principali motivi che spingono le persone a cercare opportunità altrove.

Nonostante la crescita economica sostenuta registrata in Africa a partire dal 2000, la regione continua ad avere uno dei redditi pro capite più bassi al mondo. Questa disparità economica aumenta ulteriormente il desiderio di migrazione verso luoghi con maggiori opportunità economiche.

Gran parte della migrazione non è causata da conflitti, ma è piuttosto guidata dalle opportunità economiche stagionali presenti a livello regionale. Negli ultimi anni, si è osservato un aumento significativo della migrazione intra-africana, con un aumento del 44% dal 2010. All’interno delle regioni come la SADC (Comunità degli Stati dell’Africa Meridionale) e l’ECOWAS (Comunità Economica dell’Africa Occidentale), i migranti circolano principalmente verso paesi come il Sudafrica, la Costa d’Avorio e la Nigeria, attratti dalle opportunità economiche offerte da questi paesi dinamici.

Migrazione Africa-Africa

La migrazione all’interno dell’Africa è una delle più grandi al mondo e avviene principalmente da zone rurali a urbane. Questi spostamenti, sebbene spesso temporanei, stanno diventando sempre più permanenti a causa del deterioramento delle condizioni di vita nelle aree rurali, in parte dovuto al cambiamento climatico. Si stima che tra 70 e 110 milioni di persone potrebbero diventare migranti permanenti entro il 2050.

L’Africa è il continente più giovane del mondo e registra una crescita demografica significativa, con la popolazione proiettata a raddoppiare entro il 2050. Questo significa che ci saranno sempre più giovani in cerca di lavoro ogni anno. Tuttavia, la mancanza di opportunità occupazionali e i conflitti interni stanno spingendo molti giovani a cercare fortuna altrove.

I conflitti armati e l’instabilità politica sono un altro fattore importante che contribuisce alla migrazione forzata in Africa. Ad esempio, il conflitto in Sudan ha causato milioni di sfollati transfrontalieri. Questo, unito ad altri conflitti in paesi come Sud Sudan, Repubblica Democratica del Congo e Somalia, alimenta ulteriormente il flusso migratorio.

Inoltre, il cambiamento climatico ha un impatto significativo sull’agricoltura, riducendo la produttività e causando insicurezza alimentare. Si prevede che entro il 2050 fino al 10% della migrazione transfrontaliera in Africa sarà causata dal cambiamento climatico, con l’Africa meridionale che subirà gli impatti più significativi.

Nonostante le sfide, la migrazione può avere benefici sia per i paesi di destinazione che per quelli di origine. Le rimesse inviate dai migranti contribuiscono alla stabilità economica delle famiglie nei paesi d’origine e forniscono accesso a servizi come istruzione e sanità. Tuttavia, la migrazione irregolare comporta rischi per la sicurezza e può essere sfruttata da reti criminali, rendendo i migranti vulnerabili agli abusi e all’esclusione sociale.

La Via dell’Est

La rotta migratoria conosciuta come la Via dell’Est è una delle più affollate e pericolose al mondo, frequentata principalmente da migranti provenienti dall’Etiopia, dall’Eritrea e dalla Somalia. Questi migranti intraprendono viaggi rischiosi sperando di trovare opportunità di lavoro nei Paesi del Golfo, dove si stima di poter guadagnare fino a cinque volte di più rispetto alle loro condizioni di origine.

Nel 2023, circa 300.000 migranti hanno lasciato l’Etiopia per raggiungere le coste di Gibuti e della Somalia. Un numero significativo di loro ha proseguito il viaggio attraverso lo Yemen, con oltre 93.500 migranti provenienti dal Corno d’Africa che sono arrivati nel paese, registrando un aumento del 26% rispetto all’anno precedente. Si prevede che il flusso migratorio lungo questa rotta aumenterà ulteriormente nel 2024.

Oltre ai rischi ambientali, come disidratazione e annegamento, i migranti lungo questa rotta affrontano gravi minacce alla loro sicurezza. Tra marzo 2022 e giugno 2023, centinaia di persone sono state uccise dalle autorità saudite al confine tra l’Arabia Saudita e lo Yemen. I migranti sono stati bersaglio di colpi di arma da fuoco e attacchi di mortaio, e molte donne sono state vittime di violenza sessuale. Inoltre, il sentimento anti-migranti e la mancanza di protezione legale per i migranti rappresentano una grave minaccia nei Paesi del Golfo.

La Via del Sud

La rotta migratoria nota come la Via del Sud, lungo la costa orientale dell’Africa verso il Sudafrica attraverso il Kenya e la Tanzania, non riceve la stessa attenzione delle altre rotte migratorie irregolari nel continente. Tuttavia, le segnalazioni periodiche di migranti trovati morti nel retro di camion o container ricordano le difficili circostanze che molti affrontano lungo questo percorso.

Si stima che circa 65.000 persone abbiano utilizzato la rotta meridionale nel 2023, un numero destinato ad aumentare nel 2024. Purtroppo, esiste una crescente documentazione di varie forme di violenza e abuso lungo questa rotta, tra cui tortura, aggressione fisica, abuso psicologico ed emotivo, e violenza sessuale, perpetrati da trafficanti e altri individui.

Le rotte del Mediterraneo e dell’Atlantico verso l’Europa

Le rotte migratorie attraverso il Mediterraneo e l’Atlantico verso l’Europa hanno ricevuto grande attenzione e controllo. Frontex, l’agenzia di frontiera dell’Unione Europea (UE), raccoglie dati sui valichi di frontiera intercettati (IBC) dal 2009. Negli ultimi 15 anni, sono stati totalizzati 1,37 milioni di IBC di cittadini africani, con una media di circa 91.000 all’anno. Tuttavia, questi africani intercettati non riescono ad entrare in Europa. Nonostante ciò, alcuni politici e mezzi d’informazione europei possono erroneamente far credere il contrario.

Sebbene solo una minoranza dei migranti africani che tentano di attraversare i confini dell’UE vi riesca, il numero di migranti africani irregolari è lentamente cresciuto negli ultimi anni. I cittadini provenienti da Guinea, Costa d’Avorio, Tunisia, Marocco, Egitto e Algeria sono tra i principali autori di IBC. Questi paesi rappresentano collettivamente più della metà di tutti gli IBC africani.

Per scoraggiare le traversate del Mediterraneo, i paesi nordafricani, su richiesta dell’UE, hanno tentato di spostare i migranti dalle città costiere. Alcune di queste azioni sono state estreme, come ad esempio deportazioni e abbandoni nel deserto da parte delle autorità tunisine. Anche in Libia, molti migranti sono stati deportati con la forza in altri Paesi africani senza alcuna procedura legale.

La pericolosità di queste rotte è dimostrata dal numero di morti (quasi 40.000 registrati dal 2014) che è probabilmente sottostimato. Il numero annuo di morti registrate tra i migranti è in aumento, con stime di 4.300 nel 2023.

Nonostante le sfide, ci sono sviluppi significativi nella gestione dei flussi migratori in Africa. Le Comunità Economiche Regionali (REC) stanno lavorando per eliminare le barriere alla circolazione delle persone a livello regionale. L’Area di libero scambio continentale dell’Africa (AfCFTA) sta promuovendo una maggiore attenzione sulla migrazione come fonte di benefici economici.

Secondo la Banca africana di sviluppo (ADB), 50 paesi africani hanno migliorato o mantenuto il punteggio dell’Africa Visa Openness Index nel 2023. Alcuni paesi hanno esteso l’ingresso senza visto ad altri cittadini africani, un passo verso la libera circolazione. Inoltre, il Sudafrica ha proposto diverse modifiche al suo sistema di immigrazione per semplificarlo e renderlo più efficiente.

Regolarizzazione della migrazione intercontinentale

La Rete delle Nazioni Unite sulla migrazione ha lanciato il database CLIMB per facilitare l’adozione di leggi e politiche migratorie adatte ai contesti africani. Questo database contiene 1.808 politiche e leggi progettate per affrontare le sfide della governance della migrazione, mirando a standardizzare e promuovere movimenti popolazionali ordinati, sicuri e regolari.

La cooperazione bilaterale può massimizzare gli impatti sullo sviluppo dei movimenti transfrontalieri, abbinando le competenze e le caratteristiche dei migranti alle esigenze delle economie di destinazione. L’Egitto e la Grecia, ad esempio, hanno firmato un accordo bilaterale per invitare fino a 5.000 lavoratori agricoli stagionali dall’Egitto alla Grecia per colmare una carenza di almeno 30.000 posti di lavoro nel settore.

Inoltre, l’Etiopia, che ospita oltre 950.000 rifugiati e richiedenti asilo, ha beneficiato di investimenti internazionali per sostenere gli sforzi di industrializzazione del paese, creando oltre 100.000 posti di lavoro per cittadini etiopi e rifugiati. L’UE, nell’ambito dell’Etiopia Job Compact, ha supportato la creazione di posti di lavoro in Etiopia gradualmente allentando le limitazioni all’accesso al mercato del lavoro per 30.000 rifugiati.

Migliorare la raccolta di dati sulla popolazione africana e sui modelli migratori può ulteriormente sostenere gli sforzi migratori reciprocamente vantaggiosi. Una migliore informazione può migliorare i regimi politici, normativi e finanziari nei paesi africani, attrarre maggiori investimenti esteri diretti e ridurre i livelli di migrazione irregolare.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

L'informazione è di parte! Ci sono giornali progressisti e giornali conservatori. La stessa notizia ti viene raccontata in modo diverso. Se cerchi un sito che ti spieghi le cose con semplicità, e soprattutto con imparzialità, allora questo è il posto giusto per te. Cerchiamo notizie e fatti social del momento e li rimettiamo in circolo, senza giri di parole e senza influenzarti con le nostre opinioni.

FONTEUFFICIALE.it riassume le notizie pubblicate dalle agenzie di stampa e da altri media autorevoli (come Ansa, Agi, AdnKronos, Corriere della Sera, ecc..), quindi non è direttamente responsabile di inesattezze. Se, però, ritieni che un nostro articolo debba essere modificato o eliminato puoi farne richiesta [ scrivendo qui ].

Per ricevere i nostri aggiornamenti e restare informato ti invitiamo a seguirci sul nostro profilo ufficiale di Google News.