Perché si dice “anacronistico”?

L’espressione “anacronistico” è largamente diffusa e di uso comune. Perché si dice così e qual è il significato

Perché si dice
Perché si dice anacronistico. L’espressione “anacronistico” viene usata nel linguaggio comune per indicare “un evento, un’idea, o una persona che appaiono non in linea con i tempi storici in cui avvengono“.

Quindi, è un modo di dire usato per indicare chi non è allineato con i costumi o le idee del periodo in cui stiamo vivendo.

Il termine “anacronismo” deriva dal greco “anachronismós” (composto di “anà-” che significa “contro” e da un derivato di “chrónos” che significa “tempo”) e significa “contro tempo“.

Nell’uso comune che si fa di questa parola, l’oggetto “anacronistico” appartiene sempre al passato, rispetto al momento presente e quindi diventa affine al superato.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

L'informazione è di parte! Ci sono giornali progressisti e giornali conservatori. La stessa notizia ti viene raccontata in modo diverso. Se cerchi un sito che ti spieghi le cose con semplicità, e soprattutto con imparzialità, allora questo è il posto giusto per te. Cerchiamo notizie e fatti social del momento e li rimettiamo in circolo, senza giri di parole e senza influenzarti con le nostre opinioni.

FONTEUFFICIALE.it riassume le notizie pubblicate dalle agenzie di stampa e da altri media autorevoli (come Ansa, Agi, AdnKronos, Corriere della Sera, ecc..), quindi non è direttamente responsabile di inesattezze. Se, però, ritieni che un nostro articolo debba essere modificato o eliminato puoi farne richiesta [ scrivendo qui ].

Per ricevere i nostri aggiornamenti e restare informato ti invitiamo a seguirci sul nostro profilo ufficiale di Google News.