Titanic: il film, la storia vera, il ritrovamento e le curiosità

Il film “Titanic” del 1997, che racconta la storia d’amore di Jack e Rose, si basa sulla storia vera del naufragio del RMS Titanic

Titanic: il film, la storia vera, il ritrovamento e le curiosità
Titanic, il film che ha lanciato Leonardo DiCaprio e Kate Winslet, è ispirato alla storia vera del naufragio del transatlantico RMS Titanic, il più grande costruito fino ad allora. Era soprannominato “l’inaffondabile“, invece, in seguito ad una collisione con un iceberg, affondò nella notte del 15 aprile 1912.

Il film è uscito in USA nel 1997 e nelle sale italiane nel 1998. E’ Co-montato, co-prodotto, scritto e diretto da James Cameron. Detiene il record di vittorie ai Premi Oscar (11) e di candidature (14). Nel 2007 l’American Film Institute l’ha inserito all’83º posto nella classifica dei 100 migliori film americani di tutti i tempi. Inoltre, si trova al sesto posto della classifica dei migliori film epici di tutti i tempi nella AFI’s 10 Top 10 dell’American Film Institute.

Trama

La storia è narrata da Rose DeWitt Bukater, un’anziana signora sopravvissuta al terribile naufragio del transatlantico RMS Titanic, avvenuto nell’aprile del 1912.

All’epoca Rose è una diciassettenne britannica che si imbarca con la madre Ruth e lo spocchioso fidanzato Cal Hockley, che è costretta a sposare per sanare i debiti della sua famiglia.

Oppressa dal suo destino, Rose si arrampica sul parapetto, decisa a togliersi la vita. La ragazza, tuttavia, viene dissuasa dallo squattrinato Jack Dawson e Cal, per ringraziare il giovane, lo invita ad un’opulenta cena.

Quella sera, l’uomo dona a Rose un formidabile gioiello appartenuto a Luigi XVI, chiamato “il Cuore dell’Oceano“. Ma la ragazza preferisce passare il suo tempo con Jack, piuttosto che sopportare la presenza del suo arrogante promesso sposo. Tra i due nasce ben presto un sincero e profondo sentimento, ma Cal si accorge della relazione clandestina e impone a Rose di non frequentare più Jack.

Nonostante la ragazza provi a sottostarsi al matrimonio organizzato da sua madre, i sentimenti che prova per Jack sono troppo forti e i due si dichiarano amore. Il giovane dipinge un erotico ritratto dell’amata e la coppia progetta di fuggire segretamente insieme, una volta sbarcati in America. Ma il destino non si mostrerà clemente con loro.

Nel corso della notte del 14 aprile, infatti, il transatlantico si schianta contro un iceberg e lo scafo è irrimediabilmente compromesso. Mentre sul ponte i passeggeri si affrettano a riempire le scialuppe, Cal sferra l’ultimo attacco al suo rivale ma Rose è pronta a tutto per aiutarlo, rinunciando alla salvezza.

I due innamorati ingaggiano una corsa contro il tempo ma il Titanic si spezza in due tronchi e Rose e Jack stanno per cadere nelle acque gelide dell’oceano.

Perché il film Titanic ci fa piangere?

Anche se conosciamo le battute a memoria è impossibile non commuoversi. Ecco perché:

È una storia vera

Sul Titanic persero la vita circa 1600 persone. Vedere al cinema e poi in tv le immagini di disperazione e distruzione, ricostruite fedelmente (grazie agli effetti speciali) secondo le vicende storiche, e sapere che è successo per davvero, non può non emozionare.

È una favola moderna

Durante il viaggio troviamo tutte le componenti per considerarla una fiaba: felicità, avventura, amore, attrazione, sesso e ribellione. I ruoli, però, sono ribaltati: Jack Dawson (Leonardo DiCaprio) è povero, e Rose DeWitt-Bukater (Kate Winslet) è ricca ma infelice. Lui le ridona la gioia di vivere attraverso il vero amore.

L’amore tra Jack e Rose è vero

Jack e Rose si amano davvero, nonostante provengano da ceti sociali diversi. Hanno la stessa cultura, parlano la stessa lingua. Lei parla di arte e lui cita Monet, lei legge Freud e lui insegna, col suo esempio, il valore della vita. Un amore che sarebbe durato tutta la vita se il Titanic non fosse affondato. Ma per Rose durerà tutta la vita perché cambierà il cognome in Dawson e porterà per tutta vita Jack nel cuore.

Avrebbero potuto salvarsi entrambi

Un dibattito che dura da anni. Si sarebbe potuti salvare entrambi dall’ipotermia? Sì, la tavola era abbastanza grande per sorreggerli entrambi.

La scena finale è un colpo al cuore

Lei raggiunge lui su per le scale dell’atrio principale e tra gli applausi dei presenti, si baciano appassionatamente.

Personaggi
  • Leonardo DiCaprio: Jack Dawson
  • Kate Winslet: Rose DeWitt Bukater
  • Billy Zane: Nathan Caledon “Cal” Hockley
  • Gloria Stuart: Rose a 102 anni (Rose Dawson Calvert)
  • Frances Fisher: Ruth DeWitt Bukater
  • Kathy Bates: Margaret “Molly” Brown
  • Victor Garber: Thomas Andrews
  • Bernard Hill: comandante Edward Smith

La vera storia del Titanic

A capo del Titanic (della compagnia White Star Line), c’era il Capitano Edward John Smith. Era al suo ultimo viaggio prima del pensionamento e non diede molto peso agli avvertimenti dei telegrafisti riguardanti la possibilità di incontrare sulla propria rotta degli iceberg.

Alle 23.40 del 14 aprile 1912, il Titanic, con a bordo 2.227 persone tra passeggeri ed equipaggio, si scontro con un iceberg. In seguito all’impatto iniziò il passaparola tra le diverse classi della nave. I passeggeri si mostrarono tranquilli perché erano convinti che il Titanic fosse inaffondabile. Poi, però, i vari scompartimenti iniziarono ad allagarsi, provocando l’inclinazione dello scafo verso poppa.

Il capitano Smith diede l’ordine di imbarcare sulle scialuppe di emergenza disponibili prima le donne e i bambini e solo dopo gli uomini. Delle 2.227 persone imbarcate, 1.517 non si sarebbero salvate, i passeggeri non lo sapevano, il Capitano sì.

L’impatto con l’iceberg provocò lo squarcio della fiancata destra del transatlantico, che affondò 2 ore e 40 minuti più tardi, spezzandosi in due.

Il Titanic oggi

Il Titanic affondò il 15 aprile del 1912. Da allora nessuno ha più rivisto il transatlantico. Oggi sappiamo che si trova a 3810 metri di profondità nell’Oceano Atlantico.

Lo sappiamo grazie ad una spedizione organizzata da alcuni ricercatori, tra cui il geologo Robert Ballard che ha dedicato tutta la vita alla ricerca del Titanic. Il ritrovamento è avvenuto nel 1985. Le ricerche sono iniziate nel 1973, quando la nave Knorr ha consentito per la prima volta di ispezionare lo scheletro della nave.

La prua è rimasta intatta, mentre la poppa è stata maggiormente danneggiata dopo l’affondamento a causa dell’impatto con l’iceberg. Intorno al relitto si trovano diversi oggetti e pezzi d’arredamento che appartenevano alla nave. Il Titanic era il transatlantico più lussuoso al mondo. Oggi di tutta quella bellezza non rimane quasi nulla, se non fango, alghe e i segni di una tragedia.

Fotogallery

Curiosità

  • Il Titanic (disegnato da William Pirrie, presidente dell’industria navale Harland and Wolff, e da Thomas Andrews, capo del dipartimento di progettazione) fu progettato per competere con il Lusitania e il Mauretania (i transatlantici della compagnia rivale Cunard Line).
  • I lavori per la realizzazione iniziarono il 31 marzo 1909 e terminarono il 31 marzo del 1912.
  • Il Titanic era lungo 269 metri e largo 28 metri.
  • Il prezzo per la traversata era di 3.100 dollari in prima classe (corrispondono a circa 50.000 dollari adesso).
  • La propulsione era a vapore ed erano 29 le caldaie a spingerlo, alimentate con circa 728 tonnellate di carbone ogni giorno. La velocità massima era di 23 nodi (43 km/h) e poteva trasportare 3547 persone.
  • Le scialuppe a bordo erano solo 20 per una capacità complessiva di 1178 persone: insufficienti per salvare passeggeri ed equipaggio.
  • Vi erano personaggi illustri: la milionaria di Denver Margaret “Molly” Brown, la contessa Lady Lucille Duff-Gordon, la contessa di Rothes, il consigliere presidenziale statunitense Archibald Butt, lo scrittore Jacques Futrelle, i produttori di Broadway Henry e Irene Harris, e l’attrice di film muti Dorothy Gibson. Benjamin Guggenheim, Isidor e Ida Strauss, e John Jacob Astor persero la vita nella tragedia. Anche Thomas Andrews, il principale progettista del Titanic, perse la vita (decise di affondare insieme alla sua nave).
  • Nel pomeriggio del 14 aprile era in programma un’esercitazione nel caso ci fosse stata qualche emergenza, ma fu annullata. Quella stessa notte i passeggeri, convinti fosse un’esercitazione, si lamentarono dell’orario.
  • L’ultima canzone suonata dall’orchestra (nessuno dei suoi membri si salvò) fu Neare, My God To Thee (Più presso a te, Signor).
  • Dopo l’affondamento giunse il Carpathia, che riuscì a recuperare i naufraghi sopravvissuti. A bordo si tenne una cerimonia religiosa per i dispersi.
  • Gli studiosi sostengono che se il Titanic fosse stato colpito frontalmente e il comandante non avesse chiesto di virare a sinistra, la nave sarebbe arrivata a New York con soli due compartimenti stagni danneggiati.
  • Nel 1898 lo scrittore Morgan Robertson pubblicò la novella Futility, Or the Wreck of the Titan (Il naufragio del Titan). La storia è molto simile a quella del Titanic: la più grande nave mai realizzata colpisce un iceberg nel Nord Atlantico e affonda. Le scialuppe sono insufficienti per tutti i passeggeri. La novella, però, fu scritta 14 anni prima che il Titanic venisse progettato.
  • Lo scrittore Robin Gardiner raccontò che la nave affondata non era il Titanic ma la gemella Olympic. I lavori del Titanic non era stati ancora conclusi il giorno del viaggio inaugurale. Quindi, il transatlantico venne sostituito con la Olympic, la quale aveva subito ingenti danni dopo uno scontro precedente con la nave Hawke della Marina britannica.

Céline Dion – My Heart Will Go On

Testo

Every night in my dreams
I see you, I feel you
That is how I know you go on

Far across the distance
And spaces between us
You have come to show you go on

Near, far, wherever you are
I believe that the heart does go on
Once more you open the door
And you’re here in my heart
And my heart will go on and on

Love can touch us one time
And last for a lifetime
And never let go till we’re gone

Love was when I loved you
One true time I hold to
In my life we’ll always go on

Near, far, wherever you are
I believe that the heart does go on
Once more you open the door
And you’re here in my heart
And my heart will go on and on

You’re here, there’s nothing I fear
And I know that my heart will go on
We’ll stay forever this way
You are safe in my heart and
My heart will go on and on

Traduzione

Ogni notte nei miei sogni
ti vedo, ti sento
è per questo che so che tu vai avanti

Molto al di là della distanza
e degli spazi fra noi
tu sei arrivato a mostrare che vai avanti

Vicino, lontano, ovunque tu sia
io credo che il cuore vada avanti
ancora una volta apri la porta
e sei qui nel mio cuore e
il mio cuore continuerà ad andare avanti

L’amore può toccarci una volta
e durare per una vita
e andarsene solo nel momento in cui moriamo

L’ amore è stato quando io ti ho amato
una sola vera volta a cui resto aggrappata
nella mia vita andremo sempre avanti

Vicino, lontano, ovunque tu sia io credo che il cuore vada avanti
ancora una volta apri la porta
e sei qui nel mio cuore e
il mio cuore continuerà ad andare avanti

Sei qui, non c’è niente che io tema,
e so che il mio cuore andrà avanti
resteremo per sempre così
sei al sicuro nel mio cuore e
il mio cuore andrà sempre avanti

Love Theme from Titanic

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

L'informazione è di parte! Ci sono giornali progressisti e giornali conservatori. La stessa notizia ti viene raccontata in modo diverso. Se cerchi un sito che ti spieghi le cose con semplicità, e soprattutto con imparzialità, allora questo è il posto giusto per te. Cerchiamo notizie e fatti social del momento e li rimettiamo in circolo, senza giri di parole e senza influenzarti con le nostre opinioni.

FONTEUFFICIALE.it riassume le notizie pubblicate dalle agenzie di stampa e da altri media autorevoli (come Ansa, Agi, AdnKronos, Corriere della Sera, ecc..), quindi non è direttamente responsabile di inesattezze. Se, però, ritieni che un nostro articolo debba essere modificato o eliminato puoi farne richiesta [ scrivendo qui ].

Per ricevere i nostri aggiornamenti e restare informato ti invitiamo a seguirci sul nostro profilo ufficiale di Google News.