Cosa sono i “crimini di guerra”?

I crimini di guerra sono una categoria specifica di violazioni della legge che si verificano durante conflitti armati

Cosa sono i crimini di guerra
Cosa sono i crimini di guerra? Durante una guerra, esistono delle regole che devono essere rispettate, anche se si tratta di un momento tragico caratterizzato da violenza e distruzione. Chi non rispetta queste regole commette un crimine di guerra, che è un reato molto serio riconosciuto a livello internazionale. Il diritto internazionale, che stabilisce queste regole, si applica a livello globale e non dipende dalle leggi specifiche di ogni singolo Paese.

Un crimine di guerra è un’azione che va contro le leggi che regolano il comportamento durante un conflitto armato. Chi commette un crimine di guerra viene considerato personalmente responsabile e viene identificato come criminale di guerra. Alcuni esempi di crimini di guerra includono l’uso di armi proibite, il saccheggio e il maltrattamento o la tortura dei prigionieri.

Attualmente, però, non esiste una norma universale sui crimini di guerra riconosciuta da tutti gli Stati del mondo. Infatti, ogni singola legislazione nazionale può avere le proprie norme sui reati che configurano come crimini di guerra. Ogni Stato può, però, a seguito di trattati internazionali, recepire e applicare le norme relative ai crimini di guerra riconosciute da tutti gli Stati che hanno aderito a quel trattato (ad esempio, appunto, le “Convenzioni di Ginevra”). Questi trattati internazionali, però, oltre a non sono universali (perché non sono sottoscritti e ratificati da tutti gli stati) si possono trovare spesso in conflitto con le norme costituzionali dei singoli paesi.

Cosa sono i Crimini di guerra

I crimini di guerra sono una categoria specifica di violazioni legali che si verificano durante conflitti armati. Questi atti illegali sono disciplinati e puniti in base alle leggi e ai trattati internazionali che regolamentano la condotta in tempo di guerra. Possono essere commessi da individui, sia militari che civili, e riguardano comportamenti che violano il diritto bellico.

Una singola violazione delle leggi di guerra costituisce un crimine di guerra. Queste violazioni possono includere, secondo la maggior parte delle interpretazioni, l’infrazione delle protezioni stabilite dalle leggi di guerra, come anche il mancato rispetto delle norme e delle procedure di combattimento. Un esempio di ciò potrebbe essere l’attacco a persone che espongono una bandiera bianca, che simboleggia una richiesta di cessate il fuoco. Inoltre, l’uso ingannevole di una bandiera bianca per nascondere l’intenzione di attaccare è anch’esso considerato un crimine di guerra. Le leggi proteggono anche l’uso di simboli come la Croce Rossa e la Mezzaluna Rossa Internazionale, così come altri segni di protezione.

Tra i crimini di guerra rientrano anche altri comportamenti contrari al diritto internazionale umanitario, come il maltrattamento dei prigionieri di guerra o dei civili. Queste azioni sono specificamente proibite dalle Convenzioni di Ginevra, che rappresentano un pilastro fondamentale nel diritto internazionale umanitario.

I crimini di guerra sono distinti dai reati comuni che possono essere previsti nei codici penali in tempo di pace. Ad esempio, durante un conflitto armato, un militare non potrebbe essere accusato di omicidio per aver ucciso un soldato avversario durante uno scontro a fuoco. Tuttavia, grazie al diritto penale internazionale, è possibile perseguire e punire coloro che commettono atti gravissimi considerati riprovevoli, anche in tempo di guerra. In sintesi, i crimini di guerra rappresentano una forma di orrore all’interno di un contesto già tragicamente violento. Sono azioni che violano le norme fondamentali dell’umanità e sono sanzionate a livello internazionale per garantire la giustizia e la protezione dei diritti umani anche in periodi di conflitto.

Quali sono i Crimini di guerra
  • Omicidio volontario: Questo si riferisce all’uccisione intenzionale di persone che non rappresentano una minaccia diretta nell’ambito del conflitto. Ad esempio, uccidere civili o soldati che si sono arresi è considerato un crimine di guerra.
  • Maltrattamento delle persone nei territori occupati: Questo comprende atti di violenza, torture o qualsiasi forma di trattamento inumano o degradante inflitto alle persone che si trovano sotto occupazione militare. Ciò include anche le violenze contro le donne.
  • Deportazione dai territori occupati: Trasferire o deportare persone dai territori occupati è considerato un crimine di guerra.
  • Omicidio e maltrattamento dei prigionieri di guerra: Trattare crudelmente o uccidere i prigionieri di guerra è severamente vietato. I prigionieri di guerra devono essere trattati con umanità e nel rispetto delle leggi internazionali.
  • Uccisione di ostaggi: Prendere e uccidere ostaggi come forma di pressione è considerato un crimine di guerra.
  • Saccheggio di proprietà pubbliche o private: Rubare o danneggiare proprietà durante un conflitto è proibito.
  • Distruzione deliberata di centri urbani, città e villaggi: Distruggere aree abitate senza una valida necessità militare costituisce un crimine di guerra.
  • Attacchi contro chi porta soccorso ai civili: Prendere di mira organizzazioni o persone che forniscono aiuti umanitari, come la Croce Rossa o le Nazioni Unite, è un crimine di guerra.
  • Uso ingannevole della bandiera bianca o di insegne di aiuti umanitari: Utilizzare simboli di protezione internazionale, come la bandiera bianca, in modo fraudolento è considerato un crimine di guerra.
  • Uso di armi proibite: Ciò include l’utilizzo di armi chimiche, biologiche o bombe a grappolo, che sono state vietate per il loro impatto indiscriminato e devastante.
Differenza tra crimini di guerra e crimini contro l’umanità

I crimini internazionali sono violazioni gravi delle norme che regolano il comportamento durante conflitti armati. Nel celebre Processo di Norimberga del 1946, i leader nazisti furono processati per crimini di guerra e crimini contro l’umanità. È importante capire la differenza tra questi due tipi di reati.

I crimini di guerra (definiti dall’articolo 8 dello Statuto della Corte Penale Internazionale) riguardano azioni contrarie al diritto bellico. Ciò include comportamenti come attacchi contro obiettivi militari legittimi, uso di armi proibite e trattamenti crudeli verso prigionieri di guerra.

I crimini contro l’umanità (enunciati nell’articolo 7 dello stesso Statuto) riguardano atti gravi compiuti contro la popolazione civile. Questi possono includere deportazioni, uccisioni di massa, torture e altre violenze ingiustificate contro persone che non partecipano direttamente ai combattimenti.

Per quanto riguarda le pene, nel 1946 i nazisti condannati per gravi crimini furono giustiziati. Oggi, il Tribunale dell’Aia può infliggere la pena massima dell’ergastolo, che significa prigione a vita. Tuttavia, la severità della pena dipende dalla gravità dei reati commessi. È importante notare che l’imputato deve essere presente fisicamente in aula e non può essere processato in sua assenza.

Cos’è il diritto bellico?

Il diritto bellico regola il comportamento degli Stati e delle istituzioni durante un conflitto armato. Nonostante la guerra non sia considerata un crimine dalla politica internazionale, ci sono limiti su ciò che è accettabile durante un conflitto.

Le leggi del diritto bellico sono basate sui principi del rispetto e della protezione della dignità e della vita umana. Ad esempio, durante un’operazione militare, è previsto che i soldati combattano tra loro, ma se il nemico si arrende, il vincitore deve trattare i prigionieri umanamente, senza infliggere loro sofferenze.

Se i nemici vengono uccisi o torturati invece, chi ha dato l’ordine può essere processato per crimini di guerra.

Nei Paesi considerati “civili“, il rispetto per il nemico è stato sempre un valore importante. Anche durante le Crociate, quando l’odio religioso portava a scontri violenti, i prigionieri di alto rango venivano spesso trattati con dignità.

La Convenzione di Ginevra, stipulata nella seconda metà dell’Ottocento, contiene norme che proteggono il personale civile e medico non coinvolto nei combattimenti. Ad esempio, vieta di attaccare chi fornisce assistenza ai feriti, riconoscibili dalla fascia bianca con croce rossa.

Durante le due guerre mondiali, la percezione del nemico cambiò: non era solo da sconfiggere, ma da sottomettere e distruggere. Ciò portò a orrori come l’Olocausto e l’uso di armi chimiche.

Nel 1998, con l’approvazione dello Statuto della Corte Penale Internazionale (o Statuto di Roma), si stabilì che la Corte penale internazionale dell’Aia è competente per i crimini internazionali durante i conflitti. Questo tribunale, situato nei Paesi Bassi, giudica i singoli individui. La Corte internazionale di giustizia dell’Onu, anch’essa all’Aia, giudica l’operato dei Paesi, non degli individui.

La legislazione sui crimini di guerra

La definizione e la configurabilità del reato di crimine di guerra dipendono dalle leggi nazionali di ciascun Paese. Queste leggi possono includere e dettagliare gli elementi costitutivi di questo reato nel loro ordinamento, oppure adottare le definizioni fornite da trattati internazionali. Tuttavia, il riferimento generico alle leggi di guerra in molte normative talvolta rende più flessibile l’applicazione delle sanzioni penali, poiché tali regolamenti potrebbero non essere completamente allineati con le situazioni belliche contemporanee.

Inoltre, l’adesione a convenzioni internazionali come le Convenzioni di Ginevra non è universale e può entrare in conflitto con le leggi costituzionali dei singoli paesi.

Crimini di Guerra nel Diritto Internazionale

I crimini di guerra sono di grande importanza nel diritto internazionale umanitario. Dopo il processo di Norimberga del 1945, si è cercato di codificare queste norme nel diritto positivo. Si è iniziato con il “Codice di Norimberga“, che proponeva regolamentazioni dettagliate per alcune situazioni, e si è proseguito con tribunali internazionali ad hoc. Questo processo ha portato alla creazione della Corte penale internazionale attraverso lo Statuto di Roma.

Corte Penale Internazionale

La Corte penale internazionale, situata a L’Aia e istituita dal trattato di Roma nel 1998, è operativa dal 1º luglio 2002 per giudicare i crimini di guerra commessi da quella data in poi. Tuttavia, alcune nazioni importanti, come gli Stati Uniti, la Cina e Israele, hanno criticato e rifiutato di partecipare a questa corte, respingendo la sua giurisdizione sui propri cittadini.

Attualmente, alcuni ex-presidenti o leader, come Karl Dönitz, Hideki Tōjō, Charles Taylor, Saddam Hussein e Slobodan Milošević, sono stati accusati e processati per crimini di guerra.

La Corte penale internazionale a L’Aia è responsabile di giudicare i crimini internazionali che violano le regole di condotta durante i conflitti. La pena massima prevista è l’ergastolo. La Corte internazionale di giustizia dell’ONU, situata anch’essa a L’Aia, giudica invece i Paesi, non gli individui come fa la Corte penale.

Tuttavia, la Corte penale internazionale può giudicare solo i crimini commessi dalle persone appartenenti a uno Stato che abbia aderito allo Statuto di Roma. Questo significa che la cattura del colpevole non può avvenire senza il consenso dello Stato di appartenenza. Di conseguenza, il processo davanti a questa Corte dipende dalla volontà degli Stati di sottoporsi alla sua giurisdizione.

Convenzioni di Ginevra

Le Convenzioni di Ginevra sono una serie di trattati internazionali che diversi Stati hanno ratificato nel corso degli anni. Questi trattati stabiliscono le principali regole da seguire durante i conflitti armati, inclusi il rispetto dei civili, dei prigionieri di guerra e dei feriti.

Principi di Norimberga

Dopo il processo di Norimberga del 1945, le Nazioni Unite hanno stabilito i “Principi di Norimberga“. Questo documento contiene regole di diritto penale internazionale che devono essere osservate durante la guerra. Ad esempio, afferma che il fatto di obbedire a un ordine del governo o di un superiore non esclude la responsabilità secondo il diritto internazionale.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

L'informazione è di parte! Ci sono giornali progressisti e giornali conservatori. La stessa notizia ti viene raccontata in modo diverso. Se cerchi un sito che ti spieghi le cose con semplicità, e soprattutto con imparzialità, allora questo è il posto giusto per te. Cerchiamo notizie e fatti social del momento e li rimettiamo in circolo, senza giri di parole e senza influenzarti con le nostre opinioni.

FONTEUFFICIALE.it riassume le notizie pubblicate dalle agenzie di stampa e da altri media autorevoli (come Ansa, Agi, AdnKronos, Corriere della Sera, ecc..), quindi non è direttamente responsabile di inesattezze. Se, però, ritieni che un nostro articolo debba essere modificato o eliminato puoi farne richiesta [ scrivendo qui ].

Per ricevere i nostri aggiornamenti e restare informato ti invitiamo a seguirci sul nostro profilo ufficiale di Google News.