Il Forum di Cernobbio è un incontro internazionale, organizzato da The European House – Ambrosetti, focalizzato principalmente su temi economici
Cos’è il Forum di Cernobbio? Il 49° Forum The European House-Ambrosetti (conosciuto come “Forum di Cernobbio”) si è svolto nella Villa d’Este di Cernobbio, sul lago di Como. Questo importante evento ha riunito politici, ministri del governo italiano, economisti, scienziati, imprenditori e rappresentanti di governi stranieri. Il forum ha affrontato numerosi temi chiave, tra cui l’economia globale e italiana, la tecnologia, l’Intelligenza Artificiale e le sfide demografiche.
Il forum è iniziato con un focus sulle sfide globali e il loro impatto sull’economia a livello mondiale, europeo e italiano. È emersa la necessità cruciale di evitare un approccio frammentato e di sviluppare strategie efficaci per affrontare queste sfide in modo coordinato.
Tra i partecipanti al Forum c’erano 13 ministri del governo italiano, tra cui il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, il vice presidente del Consiglio Matteo Salvini, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, la ministra per le Riforme Elisabetta Casellati e il titolare del Viminale Matteo Piantedosi. Le discussioni hanno riguardato temi cruciali come l’Agenda Italia, l’infrastruttura sostenibile e le riforme necessarie per promuovere la competitività e la crescita economica.
L’opposizione parlamentare era rappresentata da Carlo Calenda (Azione), Giuseppe Conte (M5S) ed Elly Schlein, segretaria nazionale del Pd.
Uno dei temi centrali del Forum è stato il calo demografico, affrontato in una discussione tra Renato Brunetta, presidente del Cnel, e la ministra del Lavoro Marina Calderone. Si è sottolineata l’urgenza di prendere decisioni, anche impopolari, per affrontare l'”inverno demografico“, compresa l’accelerazione dell’immigrazione selettiva per soddisfare la domanda di manodopera qualificata.
L’Intelligenza Artificiale è stata al centro delle discussioni, con uno studio realizzato in collaborazione con Microsoft. Si è enfatizzato il potenziale dell’IA nell’aumentare la produttività e la necessità di migliorare le competenze in questo settore.
Il Forum è stato anche un’occasione per gli Stati Uniti, che hanno inviato importanti rappresentanti, tra cui Nancy Pelosi, speaker emerita della Camera Usa, e dodici senatori. L’edizione è partita con un intervento in videocollegamento del Presidente ucraino Volodymyr Zelensky.
Cos’è il Forum di Cernobbio?
Il Forum di Cernobbio è un incontro internazionale di discussione che ha luogo annualmente dal 1975 presso la Villa d’Este a Cernobbio, sul lago di Como. Questo evento è organizzato da The European House – Ambrosetti, uno studio di consulenza aziendale con sede a Milano, ed è focalizzato principalmente su temi economici.
Il Forum di Cernobbio attrae una vasta gamma di partecipanti, tra cui capi di Stato, ministri, premi Nobel ed economisti di fama mondiale. Durante l’evento, si svolgono intensi incontri, dibattiti e presentazioni di ricerche specifiche. Inoltre, vengono elaborare previsioni relative allo scenario economico e geopolitico a livello globale, europeo e italiano. Vengono anche analizzati i principali sviluppi scientifici e tecnologici e il loro impatto sul futuro delle istituzioni, delle imprese e della società civile.
Un aspetto interessante del Forum di Cernobbio è la sua regola di riservatezza, nota come la “Chatham House Rule“. Secondo questa regola, i partecipanti possono condividere liberamente le informazioni ricevute durante le sessioni, ma senza rivelare l’identità o l’affiliazione di chi ha fornito tali informazioni, né degli altri partecipanti.
L’evento è coperto da oltre 400 giornalisti italiani e internazionali, e numerose testate giornalistiche producono ampi servizi speciali sul Forum. In sintesi, il Forum di Cernobbio è un’importante piattaforma per il dibattito e lo scambio di idee su questioni economiche e geopolitiche a livello globale, riunendo figure di spicco nel mondo della politica, dell’economia e della ricerca.
Storia del Forum di Cernobbio
La storia del Forum di Cernobbio ha le sue radici nell’idea di Alfredo Ambrosetti, originario di Varese e fondatore di uno dei primi studi di consulenza aziendale in Italia, lo Studio Ambrosetti, successivamente noto come The European House – Ambrosetti. L’ispirazione per questo forum emerse dalla sua iniziativa di promuovere un “aggiornamento permanente” per i professionisti della gestione delle principali aziende globali.
Nel 1974, dopo aver completato una tappa di questo programma, Ambrosetti insieme a Umberto Colombo ebbe l’idea di riunire questioni di ricerca, economia e sociopolitica in un unico evento intensivo e interdipendente, un vero e proprio “forum“. Inizialmente, avevano considerato di organizzare l’evento a Varese, città natale di Ambrosetti, o nei dintorni. Tuttavia, alla fine, scelsero la Villa d’Este a Cernobbio, sul lago di Como, per la sua prestigiosa struttura e la sua capacità di ospitare un grande numero di partecipanti.
La prima edizione del Forum, nel 1975, ebbe una partecipazione al di sotto delle aspettative. Tuttavia, grazie all’apprezzamento ricevuto da Beniamino Andreatta, Ambrosetti fu convinto a continuare l’organizzazione dell’evento. Negli anni successivi, grazie agli investimenti significativi degli organizzatori, il Forum di Cernobbio cresce sia in termini di partecipazione numerica che di qualità dei partecipanti. Questo lo trasformò in un punto d’incontro strategico per leader economici, accademici, figure istituzionali e politiche.
Partecipanti e relatori del Forum di Cernobbio
Il Forum di Cernobbio è stato riservato a una partecipazione limitata e rigorosamente dedicata ai destinatari principali, ovvero presidenti, amministratori delegati e dirigenti senior delle principali aziende nazionali e internazionali, nonché a influenti figure della politica globale.
Nel corso degli anni, ha ospitato una vasta gamma di ospiti di rilievo, tra i quali si possono citare:
Alberto II di Monaco
José María Aznar
Silvio Berlusconi
Joe Biden
Richard Cheney
Carlo Azeglio Ciampi
Gianni Agnelli
Luca Cordero di Montezemolo
Sergio Marchionne
Renato Dulbecco
José Manuel Durão Barroso
Larry Ellison
Recep Tayyip Erdoğan
François Fillon
Bill Gates
Valéry Giscard d’Estaing
Felipe González
Neville Isdell
Alain Juppé
Henry Kissinger
Václav Klaus
Christine Lagarde
Rita Levi Montalcini
Abu Mazen
John McCain
Mario Monti
Giorgio Napolitano
Shimon Peres
Romano Prodi
Jean-Pierre Raffarin
Rania di Giordania
Joseph Ratzinger
Michel Rocard
Nouriel Roubini
Eric Schmidt
Helmut Schmidt
George Shultz
Giulio Tremonti
Jean-Claude Trichet
Umberto Veronesi
James Wolfensohn
Jimmy Wales
Hillary Clinton
Yasser Arafat
Sergio Mattarella
Giuseppe Conte
Alexīs Tsipras
Emma Marcegaglia
Samantha Cristoforetti
Enrico Letta
Roberto Casaleggio
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
FONTEUFFICIALE.it riassume le notizie pubblicate dalle agenzie di stampa e da altri media autorevoli (come Ansa, Agi, AdnKronos, Corriere della Sera, ecc..), quindi non è direttamente responsabile di inesattezze. Se, però, ritieni che un nostro articolo debba essere modificato o eliminato puoi farne richiesta [ scrivendo qui ].
Per ricevere i nostri aggiornamenti e restare informato ti invitiamo a seguirci sul nostro profilo ufficiale di Google News.