L’espressione “lavoro certosino” è largamente diffusa e di uso comune. Perché si dice così e qual è il significato
Perché si dice lavoro certosino. L’espressione “lavoro certosino” viene usata nel linguaggio comune per indicare “un lavoro minuzioso, preciso, che richiede molta pazienza“. Quindi è un modo di dire utilizzato quando vogliamo descrivere qualcuno che compie un lavoro di grande precisione e con molta pazienza.
Origine
Il termine “certosino” deriva da “Certosa“, il monastero certosino. A sua volta, il nome deriva dal massiccio francese delle Prealpi della Chartreuse (su cui nel 1084 fu costruito il primo monastero certosino, la Grande Chartreuse).
I reportage dall'Italia e dal Mondo
Quindi, questo modo di dire fa riferimento ai monaci certosini, i quali dividono la propria giornata all’interno dell’abbazia tra la preghiera e il lavoro. Quest’ordine si è sempre distinto per una regola ferrea, tutta orientata alla cura del silenzio e della solitudine, come luoghi di contatto con Dio. Eremiti che, però, non si ritirano in grotte, ma vivono in grandiose certose, monasteri che ancora oggi stupiscono per grandezza e bellezza.
Curiosità
I Crociati di ritorno dalla Terra Santa venivano ospitati nelle certose (alcuni di loro portavano con sé una particolare razza di gatti orientali, ne fecero dono alle certose ospitanti, e così iniziò l’allevamento della razza dei gatti certosini, dal pelo grigio azzurro folto e morbido).
Cerchiamo le notizie del momento e te le spieghiamo meglio, senza giri di parole e senza influenzarti con le nostre opinioni.
FonteUfficiale.it è un sito di informazione generalista approvato da Google News. Per ricevere i nostri aggiornamenti e restare informato ti invitiamo a seguirci sul nostro profilo ufficiale di Google News.