I dati sulla povertà educativa in Italia

In Italia il 16,7% della popolazione è composto da giovani tra i 0 e i 18 anni. Circa il 30% di questi si trova in condizioni di disagio sociale ed economico. Il fenomeno collaterale è la povertà educativa

La povertà educativa in Italia è un problema, ma si potrebbe risolvere
I dati sulla povertà educativa in Italia. In Italia il 16,7% della popolazione è composto da giovani tra i 0 e i 18 anni. Circa il 30% di questi si trova in condizioni di disagio sociale ed economico. Il fenomeno collaterale è la povertà educativa.

Secondo l’Osservatorio sulla povertà educativa, 1,4 milioni di minori vivono in povertà assoluta e circa 2,2 milioni si trovano in povertà relativa. Questi indicatori economici sono diversi da paese a paese. In Italia la povertà assoluta è generata da un calcolatore messo a disposizione dall’Istat, che determina il valore di circa 1500 euro per una famiglia di due adulti e due bambini (0-3 e 4-10 anni). La povertà relativa è invece attribuita a chi percepisce e vive con un reddito del 50% in meno rispetto alla media nazionale.

Cos’è la povertà educativa?

Secondo il presidente dell'”Associazione Con i Bambini“, Marco Rossi-Doria (che insieme alla Fondazione openpolis stanno facendo luce su una questione), la povertà educativaè un bambino che vive in una città come Napoli e non ha mai visto il mare“.

L’IPE (Indice di Povertà Educativa), definito dall’Istat attraverso 4 dimensioni (partecipazione, resilienza, capacità di intessere relazioni e standard di vita), si riferisce solo a giovani tra i 15 e i 29 anni, e non fornisce un quadro completo poiché mancano dati aggiornati a livello locale e il range non comprende tutte le fasce dell’età evolutiva.

La povertà educativa, invece, è il risultato di un contesto economico, familiare e territoriale che colpisce anche la dimensione emotiva dei bambini.

Il diritto allo stimolo della conoscenza, all’accesso alle risorse quotidiane (come sport, istruzione, gioco, cultura, informazione e educazione) è essenziale per la crescita personale e l’integrazione sociale dei bambini.

La scuola, che già si occupa di istruzione, insegnamento di nuovi linguaggi e educazione civica, non può supplire da sola alle fragilità delle singole famiglie e dei bambini. Esiste tuttavia un’intera comunità educante attiva sui diversi territori italiani, composta da centri di aggregazione, case famiglia e associazioni, che costituiscono un ponte tra le opportunità e l’accesso ad esse.

Ad esempio, dal 2016 esiste un fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile in Italia, grazie a un protocollo d’intesa tra le fondazioni di origine bancaria, l’ACRI e il governo, con la collaborazione del Forum Nazionale del Terzo Settore.

Questo settembre, il fondo ha dato vita a un progetto chiamato “Villaggio Educante“, che coinvolge 17 comuni del Friuli Venezia Giulia, 1200 bambini, 100 insegnanti ed educatori e oltre 50 operatori del settore. Si tratta di un’opportunità per i bambini e le loro famiglie che si trovano in una situazione di povertà educativa e socio-economica.

Il progetto ha l’obiettivo di integrare l’offerta educativa e formativa per i bambini dai 3 ai 6 anni, grazie alla creazione di nuove strutture per l’infanzia, all’ampliamento di quelle già esistenti e all’avvio di laboratori extrascolastici. Inoltre, sono previsti programmi di sostegno per le famiglie, come l’aiuto per l’acquisto di libri scolastici e materiale didattico, e il coinvolgimento di associazioni e volontari per fornire supporto e assistenza alle famiglie bisognose.

Questo progetto è un esempio di come sia possibile agire a livello locale per contrastare la povertà educativa, coinvolgendo diversi attori sociali, come le istituzioni, le fondazioni e il terzo settore. Tuttavia, è importante che questi interventi siano sostenuti da politiche nazionali efficaci e da una maggiore attenzione alle esigenze dei bambini e delle loro famiglie, non solo in termini di aiuti economici, ma anche di sostegno psicologico, sociale ed educativo.

La povertà educativa rappresenta un ostacolo alla piena realizzazione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ma è anche un problema che riguarda la società nel suo complesso. Investire nella formazione e nell’istruzione dei giovani significa infatti creare una base solida per il futuro del Paese, promuovendo l’innovazione, la creatività e la partecipazione attiva dei cittadini.

Per questo motivo, è fondamentale che si continui a lavorare per garantire a tutti i bambini e i giovani le stesse opportunità di crescita e di sviluppo, indipendentemente dalla loro provenienza socio-economica. Soltanto così si potrà costruire una società più equa, inclusiva e solidale, in cui ogni individuo possa realizzare il proprio potenziale e contribuire al bene comune.

Perché questi articoli...

A differenza di qualsiasi altro sito di notizie che tende a raccontare le cose da un punto di vista di parte, Fonte Ufficiale cerca di spiegare i fatti in modo neutrale. Questa è e sarà sempre la nostra linea editoriale.

Seguiamo molte testate giornalistiche e siti di informazione per avere molteplici punti di vista, comprendere meglio la situazione che ci circonda e riuscire a spiegare bene le cose a voi che leggete. Studiamo lo stile nella comunicazione, studiamo i contenuti, cerchiamo di capire quali sono le notizie più importanti, quali interessano di più e quali di meno.

Quando, però, troviamo quelli che possono essere considerati dei veri e propri "scoop giornalistici" li inseriamo in questa categoria. In questo caso le parole utilizzate potrebbero essere meno neutrali.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

L'informazione è di parte! Ci sono giornali progressisti e giornali conservatori. La stessa notizia ti viene raccontata in modo diverso. Se cerchi un sito che ti spieghi le cose con semplicità, e soprattutto con imparzialità, allora questo è il posto giusto per te. Cerchiamo notizie e fatti social del momento e li rimettiamo in circolo, senza giri di parole e senza influenzarti con le nostre opinioni.

FONTEUFFICIALE.it riassume le notizie pubblicate dalle agenzie di stampa e da altri media autorevoli (come Ansa, Agi, AdnKronos, Corriere della Sera, ecc..), quindi non è direttamente responsabile di inesattezze. Se, però, ritieni che un nostro articolo debba essere modificato o eliminato puoi farne richiesta [ scrivendo qui ].

Per ricevere i nostri aggiornamenti e restare informato ti invitiamo a seguirci sul nostro profilo ufficiale di Google News.