Il cromosoma che determina il sesso maschile sta sparendo

Il cromosoma Y umano, che determina il sesso maschile, sta subendo un processo di degenerazione che potrebbe portare alla sua scomparsa

Il cromosoma che determina il sesso maschile sta sparendo
Il cromosoma che determina il sesso maschile sta sparendo. Il cromosoma Y umano, che determina il sesso maschile, sta subendo un processo di degenerazione che potrebbe portare alla sua scomparsa nel corso di alcuni milioni di anni, secondo uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Science. Se ciò accadesse, potrebbe mettere a rischio la sopravvivenza della razza umana, poiché l’estinzione del cromosoma Y porterebbe alla perdita dei geni cruciali per la riproduzione maschile.

Attualmente, gli esseri umani possiedono due cromosomi sessuali: le femmine hanno 2 cromosomi X, mentre i maschi hanno un cromosoma X e un cromosoma Y. Il cromosoma Y contiene pochi geni (circa 55) e molta sequenza di DNA ripetitivo, ma è di fondamentale importanza poiché contiene un gene chiamato SRY (regione sessuale dell’Y) che attiva lo sviluppo maschile nell’embrione.

La degenerazione del cromosoma Y è dovuta a mutazioni genetiche e alla perdita progressiva dei geni. Un esempio interessante è dato dalle arvicole talpa dell’Europa orientale e dai ratti spinosi del Giappone, che hanno perso il loro cromosoma Y ma sono ancora sopravvissuti come specie. Tuttavia, la sopravvivenza di queste specie senza il cromosoma Y è ancora poco compresa e oggetto di studio.

Un aspetto interessante è che alcuni ricercatori hanno identificato un nuovo gene sessuale nei ratti spinosi, che sembra svolgere la stessa funzione del gene SRY. Questo suggerisce che potrebbe esserci la possibilità che gli esseri umani evolvano un nuovo gene che determina il sesso maschile, anche se gli studi su questo argomento sono ancora in corso e molto preliminari.

Tuttavia, l’evoluzione di un nuovo gene sessuale comporta dei rischi. Se diversi sistemi di determinazione del sesso evolvessero in diverse parti del mondo, potrebbe portare alla formazione di popolazioni isolate incapaci di incrociarsi, aumentando la diversità genetica tra le popolazioni umane.

Nonostante questi sviluppi interessanti, è importante sottolineare che il processo di degenerazione del cromosoma Y e la possibile evoluzione di un nuovo gene sessuale sono fenomeni che richiedono tempi lunghi, dell’ordine dei milioni di anni. Al momento, gli uomini possiedono ancora il gene Y e non c’è motivo di preoccuparsi per la scomparsa imminente del cromosoma Y umano.

Perché questi articoli...

A differenza di qualsiasi altro sito di notizie che tende a raccontare le cose da un punto di vista di parte, Fonte Ufficiale cerca di spiegare i fatti in modo neutrale. Questa è e sarà sempre la nostra linea editoriale.

Seguiamo molte testate giornalistiche e siti di informazione per avere molteplici punti di vista, comprendere meglio la situazione che ci circonda e riuscire a spiegare bene le cose a voi che leggete. Studiamo lo stile nella comunicazione, studiamo i contenuti, cerchiamo di capire quali sono le notizie più importanti, quali interessano di più e quali di meno.

Quando, però, troviamo quelli che possono essere considerati dei veri e propri "scoop giornalistici" li inseriamo in questa categoria. In questo caso le parole utilizzate potrebbero essere meno neutrali.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

L'informazione è di parte! Ci sono giornali progressisti e giornali conservatori. La stessa notizia ti viene raccontata in modo diverso. Se cerchi un sito che ti spieghi le cose con semplicità, e soprattutto con imparzialità, allora questo è il posto giusto per te. Cerchiamo notizie e fatti social del momento e li rimettiamo in circolo, senza giri di parole e senza influenzarti con le nostre opinioni.

FONTEUFFICIALE.it riassume le notizie pubblicate dalle agenzie di stampa e da altri media autorevoli (come Ansa, Agi, AdnKronos, Corriere della Sera, ecc..), quindi non è direttamente responsabile di inesattezze. Se, però, ritieni che un nostro articolo debba essere modificato o eliminato puoi farne richiesta [ scrivendo qui ].

Per ricevere i nostri aggiornamenti e restare informato ti invitiamo a seguirci sul nostro profilo ufficiale di Google News.