Chi era Anne Frank?

Anna Frank è una giovane ebrea tedesca divenuta simbolo della Shoah a causa del suo diario, scritto durante il periodo in cui lei e la sua famiglia si nascondevano dai nazisti

Chi era Anne Frank?
Chi era Anne Frank? Annelies Marie Frank, nota come Anne, conosciuta in italiano come Anna Frank, nata il 12 giugno del 1929 a Francoforte sul Meno e morta Bergen-Belsen tra febbraio e marzo 1945, è una giovane ebrea tedesca che è divenuta un simbolo della Shoah a causa del suo diario, scritto durante il periodo in cui lei e la sua famiglia si nascondevano dai nazisti, e per la sua tragica morte nel campo di concentramento di Bergen-Belsen.

Ha trascorso gran parte della sua vita ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, dove la famiglia si era rifugiata a causa dell’ascesa al potere dei nazisti in Germania. Nel 1935, le fu revocata la cittadinanza tedesca, rendendola apolide, e nel suo diario ha scritto che ormai si sentiva olandese e che avrebbe voluto ottenere la cittadinanza dei Paesi Bassi, dove aveva trascorso la maggior parte della sua vita.

Biografia

Anne Frank è nata il 12 giugno del 1929 a Francoforte. Era la secondogenita di Otto Heinrich Frank e di sua moglie Edith Frank. La famiglia viveva in una comunità mista e Anna e sua sorella maggiore, Margot, crescevano insieme a bambini di fede cattolica, protestante ed ebraica. I genitori erano ebrei riformati e Otto, ex ufficiale dell’esercito tedesco, lavorava come imprenditore e si occupava dell’educazione delle figlie. Anna doveva sempre confrontarsi con i paragoni con Margot, descritta come buona ed esemplare, mentre lei era vivace e piena di interessi ma anche impulsiva.

Prima del nazionalsocialismo, Anna viveva serenamente a Francoforte con la sua famiglia e amici. Dopo le elezioni comunali del 1933, che videro l’NSDAP ottenere la maggioranza, cominciarono le dimostrazioni antisemite e la famiglia Frank cominciò a temere per il proprio futuro. Nel 1933, Edith si trasferì ad Aquisgrana con le figlie mentre Otto si trasferì ad Amsterdam per preparare l’arrivo del resto della famiglia. Con la legge sulla cittadinanza, la famiglia perse la cittadinanza tedesca.

Edith e la figlia maggiore si unirono ad Otto nel dicembre del 1933, Anna li seguì nel febbraio 1934. I Frank si stabilirono in un condominio alla Merwedeplein 37 nel nuovo quartiere di Rivierenbuurt, che all’epoca era situato nella periferia sud della città e che aveva attirato molte famiglie tedesche di origine ebraica in cerca di una nuova casa.

Anche in esilio, i genitori si dedicarono all’educazione delle figlie: Margot frequentò una scuola pubblica mentre Anna fu iscritta alla scuola pubblica montessoriana numero 6 nella vicina Niersstraat. Sebbene Margot eccellere soprattutto in matematica, Anna dimostrò una predisposizione per la lettura e la scrittura. Tra gli amici più stretti di Anna dopo il 1934 c’erano Hanneli Goslar e Sanne Ledermann.

Più tardi, Hanneli raccontò che spesso Anna scriveva in segreto e non condivideva ciò che scriveva con nessuno. Questi primi scritti sono andati perduti, ma Hanneli, come Anna la chiamava, è oggi una testimone importante il cui racconto è stato raccolto in un libro nel 1998 da Alison Leslie Gold. Un’altra amica, Jacqueline van Maarsen, ha anche raccontato delle esperienze vissute insieme ad Anna.

Nel 1935 e 1936, Anna ebbe ancora la possibilità di trascorrere vacanze spensierate in Svizzera con la sua prozia parigina Olga Spitzer a Sils im Engadin, dove strinse amicizia con una local. Recentemente, un monumento in memoria di Anna è stato eretto su iniziativa privata dove una volta sorgeva “Villa Spitzer” (ora “Villa Laret”).

Otto Frank diresse la filiale olandese dell’azienda tedesca Opekta nel 1933 e nel 1938 fondò una seconda azienda insieme al macellaio Hermann van Pels, anch’esso in fuga con la sua famiglia ebraica da Osnabrück, per la distribuzione di spezie, erbe e sale da conservazione. Questa azienda era conosciuta come Pectacon. Nel frattempo, i nazisti sequestrarono la banca del padre di Edith, Michael, che era già in difficoltà a causa della crisi finanziaria del 1929.

Nel 1939, la madre di Edith raggiunse i Frank ad Amsterdam, dove rimase fino alla sua morte nel gennaio 1942. I Frank appresero personalmente quanto poco i nazisti avessero scrupoli quando il fratello di Edith, Walter Holländer, fu arrestato durante la Notte dei Cristalli e portato al campo di concentramento di Sachsenhausen, ma ottenne poi un’autorizzazione speciale che gli permise di emigrare nei Paesi Bassi. Nonostante i racconti dei synagogues in fiamme, Otto Frank non perse la sua ottimistica, definendo l’accaduto come un “attacco febbrile” che avrebbe poi riportato tutti alla ragione.

Con l’attacco alla Polonia nel 1939, scoppiò la Seconda Guerra Mondiale e gli ebrei in esilio temevano di essere minacciati anche nei Paesi Bassi. Il 10 maggio 1940, i Paesi Bassi furono attaccati e occupati dalla Wehrmacht tedesca e gli ebrei del paese erano soggetti ai medesimi destini degli ebrei delle altre zone occupate.

Otto e Edith Frank cercarono di proteggere i loro figli dalla situazione politica, ma non poterono più nasconderli. Otto cercò di ottenere asilo negli Stati Uniti o a Cuba, ma i tentativi fallirono. Nuove leggi antisemite limitarono i loro diritti e dovettero abbandonare la scuola pubblica per iscriversi a un liceo per sole ragazze ebre. Dovendo registrarsi nel registro anagrafico, registrare le loro biciclette e indossare la stella gialla, molti olandesi iniziarono a solidarizzare con loro, ma anche un partito nazista olandese emerse. Per proteggere la sua azienda dalla confisca, Otto cedette la direzione pro forma ai suoi collaboratori ariani e l’impresa prese il nome di Gies & Co.

Il 12 giugno 1942, per il suo tredicesimo compleanno, Anna ricevette un quaderno a righe bianche e rosse, sul quale avrebbe cominciato a tenere un diario, inizialmente in forma di annotazioni sulle sue giornate scolastiche e sugli amici, e poi come immaginaria corrispondenza con i personaggi di una famosa serie di romanzi per ragazze, “Joop ter Heul“, scritta dall’autrice olandese Cissy van Marxveldt, che Anna e le sue amiche erano appassionate lettrici.

Otto Frank aveva organizzato un rifugio nella casa sul retro (nota come Achterhuis in olandese) dell’edificio in cui aveva la sua attività commerciale, situato in Prinsengracht 263, su consiglio del suo collaboratore Kleiman. L’edificio principale, situato vicino alla Westerkerk, era discreto, vecchio e caratteristico del quartiere di Amsterdam; l’Achterhuis era un edificio a tre piani situato dietro l’edificio principale. Al primo piano c’erano due piccole stanze con bagno e WC; al piano superiore c’era una stanza grande e una più piccola; infine, tramite una scala, si arrivava al seminterrato. La porta che conduceva a questa casa sul retro di quasi 50 m², che era collegata con una scala ripida all’ingresso dell’ufficio, fu nascosta da una libreria girevole.

Otto Frank chiese aiuto alla sua segretaria Miep Gies (nata Hermine Santrouschitz): nonostante sapesse che avrebbe affrontato gravi problemi nel caso in cui fossero stati scoperti, accettò di aiutarlo e si assunse la pesante responsabilità. Insieme a suo marito Jan Gies e ai collaboratori di Frank Kugler e Kleiman, così come Bep Voskuijl, Miep Gies aiutò gli abitanti della casa sul retro.

La situazione della famiglia Frank peggiorò il 5 luglio 1942 quando Margot ricevette una convocazione dall’Ufficio Centrale per l’emigrazione ebraica ad Amsterdam per essere deportata in un campo di lavoro. Se Margot non si fosse presentata, l’intera famiglia sarebbe stata arrestata, costringendo Otto a nasconderli prima del previsto. Il giorno successivo, il 6 luglio, iniziò la loro vita clandestina in un nascondiglio, l’Achterhuis, dove sarebbero rimasti nascosti per oltre due anni.

Durante questo periodo, non potevano fare rumore o uscire per evitare di attirare l’attenzione. La vita ristretta e la paura costante causavano tensioni e conflitti all’interno del nascondiglio. Ad esempio, Anna aveva conflitti con Fritz Pfeffer, con cui condivideva la stanza e che la disturbava nella sua privacy, e anche con sua madre, sempre più disperata. Otto spesso fungeva da mediatore tra loro. Per Anna era difficile anche perché, iniziando la sua adolescenza, era confinata con i genitori e doveva comportarsi in modo rigido.

Miep Gies non si limitava a fornire rifornimenti, ma anche a tenere gli otto informati sulle vicende belliche. A mezzogiorno tutti gli aiutanti si riunivano per il pranzo con gli abitanti del nascondiglio e la sera, quando i dipendenti dell’azienda se ne erano andati, Anna e gli altri potevano uscire dal rifugio e recarsi nell’edificio principale, dove ascoltavano le allarmanti notizie trasmesse dalla BBC.

Il 17 luglio ebbe inizio il primo trasporto per Auschwitz e agli ebrei fu revocata la cittadinanza.

Durante il tempo trascorso in clandestinità, Anna lesse molte opere letterarie, affinò la sua tecnica di scrittura e si sviluppò rapidamente come scrittrice consapevole. Mise in discussione l’amore che suo padre Otto nutriva veramente per Edith e pensava che l’avesse sposata per motivi pratici. La giovane iniziò anche a interessarsi a Peter van Pels, descritto come timido e monotono, ma dopo un momento di impulsività la relazione si interruppe. Anna era a conoscenza delle deportazioni e delle ricerche degli ebrei. Alcune parti del diario in cui la ragazza, ormai prossima all’adolescenza, annotava i propri dubbi e curiosità in merito alla sessualità, furono omesse dalle prime pubblicazioni, così come una serie di note e interrogativi riguardanti l’intesa tra i suoi genitori.

L’arresto

Il 4 agosto 1944, intorno alle 10 del mattino, la Gestapo fece un’irruzione nella residenza segreta a seguito di una segnalazione da una fonte mai identificata. Tra i sospettati c’era un magazziniere di Otto Frank, Willem van Maaren, o secondo altre fonti, il notaio ebreo Arnold van den Bergh. Nel diario del 16 settembre 1943, Anna menziona esplicitamente i sospetti di Van Maaren sulla residenza segreta e lo descrive come una persona “notoriamente poco affidabile, molto curiosa e difficile da ingannare”. Gli otto clandestini furono arrestati con Kugler e Kleiman e trasferiti al quartier generale della Sicherheitsdienst ad Amsterdam, poi alla prigione di Weteringschans e infine, tre giorni dopo, al campo di smistamento di Westerbork.

Gli assistenti non riuscirono più a proteggere i clandestini e furono costretti a svelare la loro posizione all’agente nazista austriaco Karl Josef Silberbauer. Kugler e Kleiman vennero arrestati e trasportati nelle prigioni del Sicherheitsdienst ad Amsterdam. Il 11 settembre 1944, vennero trasferiti nel Campo di concentramento di Amersfoort. Kleiman fu liberato per motivi di salute il 18 settembre 1944, mentre Kugler riuscì a fuggire il 28 marzo 1945. Miep Gies e Bep Voskuilj, presenti durante l’arresto, fuggirono e rimasero nelle vicinanze. Dopo che la polizia se ne fu andata, Miep tornò al rifugio per raccogliere quanti più fogli possibile tra quelli sparati dall’agente Silberbauer durante la sua ricerca di una cassetta contenente denaro. Questi appunti furono conservati in un cassetto della scrivania della ditta e sarebbero stati restituiti ad Anna o a suo padre alla fine della guerra. Alcuni scritti di Anna e un diario tenuto dalla sorella Margot potrebbero essere andati persi.

Il 4 agosto 1944, la Gestapo interrogò gli otto rifugiati e li tenne in custodia per la notte. Il giorno successivo, li trasportarono nella sovraffollata prigione di Weteringschans. Il 7 agosto, furono portati al Campo di concentramento di Westerbork, dove vennero trattati come delinquenti e costretti a svolgere i lavori più pesanti. Le donne erano separate dagli uomini e lavoravano nella produzione di tessuti, sperando di diventare indispensabili per evitare la morte. Ricevevano notizie sia positive sull’avanzata degli Alleati che negative sui trasporti verso i campi di concentramento in Europa orientale. Secondo alcune testimonianze dei prigionieri di Westerbork, Anna sembrava perduta ma aveva ritrovato la fede dopo un lungo periodo. Il 2 settembre, durante l’appello, lei, la sua famiglia, e la famiglia van Pels furono selezionati per il trasporto ad Auschwitz.

Prigionia

Il 3 settembre 1944 Anna e gli altri clandestini furono caricati sull’ultimo treno merci in partenza per Auschwitz, dove giunsero tre giorni dopo. Edith, che già durante la clandestinità aveva manifestato segni di depressione, morì di inedia ad Auschwitz-Birkenau il 6 gennaio 1945, a causa dell’essere stata separata dalle figlie. Hermann Van Pels morì in una camera a gas di Auschwitz il giorno stesso dell’arrivo, secondo la Croce Rossa, o poche settimane più tardi, secondo Otto Frank, a causa di una ferita infetta. Auguste Van Pels passò attraverso Auschwitz, Bergen-Belsen (dove per qualche tempo riuscì a stare vicina ad Anna e Margot e addirittura a far incontrare Anna con la sua amica Hanneli Goslar, anch’essa internata nel lager), e Buchenwald, arrivando a Theresienstadt il 9 aprile 1945. Deportata altrove, non se ne conosce la data di decesso.

Peter Van Pels, pur consigliato da Otto Frank di nascondersi con lui nell’infermeria di Auschwitz durante l’evacuazione, non riuscì a seguirlo e fu aggregato a una marcia della morte il 16 gennaio 1945 che lo portò da Auschwitz a Mauthausen (Austria), dove morì appena tre giorni prima della liberazione, avvenuta il 5 maggio successivo. Fritz Pfeffer, a quanto sembra fisicamente e psicologicamente provato, dopo essere passato per i campi di concentramento di Sachsenhausen e Buchenwald, morì nel campo di concentramento di Neuengamme il 20 dicembre 1944.

Margot e Anna trascorsero un mese ad Auschwitz-Birkenau prima di essere spedite a Bergen-Belsen, dove morirono di tifo esantematico. Nonostante le cure della sorella, Margot morì per prima, seguita il giorno successivo da Anna. La data della loro morte non è stata confermata con precisione: inizialmente era stata indicata come avvenuta nel mese di marzo, ma nuove ricerche pubblicate nel 2015 l’hanno retrodatata al febbraio 1945. Janny Brandes-Brilleslijper, una giovane infermiera olandese che aveva stretto amicizia con le due ragazze nel campo e aveva assistito alla morte di Anna, seppellì personalmente i loro corpi in una delle fosse comuni del campo e subito dopo la liberazione scrisse a Otto Frank per comunicargli la tragica notizia.

Kleiman fu liberato il 18 settembre 1944 dalla Croce Rossa, un mese dopo l’arresto, a causa delle gravi ulcere che lo affliggevano da anni. Morì ad Amsterdam nel 1959 mentre lavorava presso gli uffici di Prinsengracht, dove aveva ripreso le sue funzioni di procuratore della ditta. Kugler fu deportato in vari campi di concentramento fino alla fine della guerra, ma riuscì a evadere durante un bombardamento e fece ritorno a Hilversum, dove la moglie, malata terminale, lo nascose nell’ultimo mese della guerra. Nel dopoguerra, Kugler si risposò e si trasferì in Canada; morì a Toronto nel 1981 dopo aver sofferto di Alzheimer.

Tra i clandestini, solo il padre di Anna sopravvisse ai campi di concentramento. Rimase prigioniero ad Auschwitz fino alla liberazione da parte dell’esercito sovietico il 27 gennaio 1945; il 3 giugno tornò ad Amsterdam dopo tre mesi di viaggio e si stabilì in città presso Miep Gies e il marito Jan, assistendo alla nascita del loro figlio, Paul. Dopo aver appreso la notizia della morte di Anna e Margot, Miep consegnò a Otto il diario della ragazza, che lei stessa aveva conservato nel proprio ufficio con l’intento di restituirlo solo alla legittima proprietaria. Otto, superato l’iniziale sconforto per la perdita della propria famiglia, mostrò gli scritti della figlia a diversi amici che lo convinsero a pubblicarli.

Durante la revisione del manoscritto, Otto apportò modifiche alla grammatica e alla sintassi, eliminando alcune parti ritenute troppo personali e rispettando la privacy dei compagni di sventura, per renderlo adatto alla pubblicazione. Successivamente, venne creata una versione più fedele. Il diario, intitolato Het Achterhuis in olandese, fu pubblicato nel 1947. Otto, che si era risposato con Elfriede Markovits, una superstite di Auschwitz e madre di un’amica di Anna, morì all’età di 91 anni il 19 agosto 1980 a Basilea, in Svizzera, dove si era stabilito da tempo, a causa di un cancro ai polmoni.

La casa di Anna Frank

La casa dove Anna e la sua famiglia si nascosero è ora un museo, situato al numero 263 di Prinsengracht, nel centro di Amsterdam. Il museo è raggiungibile a piedi dalla stazione centrale, dal palazzo reale e dal Dam.

Il Diario di Anna Frank

Il diario inizia come espressione privata dei pensieri più intimi dell’autrice, che intende che nessun altro possa mai leggerlo. Anna descrive la sua vita, la sua famiglia e i suoi amici, l’amore per Peter e il suo desiderio di diventare scrittrice. Il diario riflette la rapida crescita morale e umana dell’autrice, con riflessioni storiche e sociali sulla guerra, la persecuzione degli ebrei, e il ruolo delle donne nella società.

Il 28 marzo 1944 Anna ascoltò una trasmissione radio di Gerrit Bolkestein, membro del governo olandese in esilio, che prometteva di creare un registro pubblico delle sofferenze della popolazione sotto l’occupazione nazista. Il ministro menzionò la pubblicazione di lettere e diari, spingendo Anna a riscrivere il suo diario in una forma diversa e con una prospettiva nuova.

Esistono due versioni autografe del diario di Anna:

  • La versione A, che va dal 12 giugno 1942 al 1 agosto 1944, è la prima redazione originale di Anna, ma non è stato ritrovato il quaderno (o i quaderni) che copriva il periodo 6 dicembre 1942 – 21 dicembre 1943.
  • La versione B è la seconda redazione di Anna, su fogli volanti, preparata per la pubblicazione, che copre il periodo 20 giugno 1942 – 29 marzo 1944.

La prima edizione del diario (versione C) del 1947, fu compilata da Otto Frank principalmente sulla base della versione B, con alcune modifiche, cancellazioni e l’aggiunta di quattro episodi tratti da un altro autografo di Anna, i Racconti dell’alloggio segreto. L’edizione critica del diario, pubblicata nel 1986, confronta queste 3versioni.

Adattamenti di Anna Frank

Il diario di Anna Frank è stato adattato per teatro, cinema e televisione.

L’adattamento teatrale di Frances Goodrich e Albert Hackett è il più famoso, con oltre 700 rappresentazioni a Broadway nel 1955-57 e un revival nel 1997-98. Questo lavoro teatrale è stato la base per i primi adattamenti cinematografici e televisivi, incluso il film di George Stevens del 1959.

In anni più recenti, sono stati fatti nuovi adattamenti cinematografici. L’attrice Susan Strasberg ha interpretato per prima il ruolo di Anna Frank a Broadway nel 1955, seguita da altre giovani attrici come Millie Perkins e Ellie Kendrick, e attrici bambine come Melissa Gilbert, Natalie Portman e Rosabell Laurenti Sellers.

La versione musicale spagnola del 2008, El diario de Ana Frank – Un canto a la vida, ha visto Isabella Castillo come protagonista e ha vinto il premio Gran Vía come miglior giovane rivelazione.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

L'informazione è di parte! Ci sono giornali progressisti e giornali conservatori. La stessa notizia ti viene raccontata in modo diverso. Se cerchi un sito che ti spieghi le cose con semplicità, e soprattutto con imparzialità, allora questo è il posto giusto per te. Cerchiamo notizie e fatti social del momento e li rimettiamo in circolo, senza giri di parole e senza influenzarti con le nostre opinioni.

FONTEUFFICIALE.it riassume le notizie pubblicate dalle agenzie di stampa e da altri media autorevoli (come Ansa, Agi, AdnKronos, Corriere della Sera, ecc..), quindi non è direttamente responsabile di inesattezze. Se, però, ritieni che un nostro articolo debba essere modificato o eliminato puoi farne richiesta [ scrivendo qui ].

Per ricevere i nostri aggiornamenti e restare informato ti invitiamo a seguirci sul nostro profilo ufficiale di Google News.