La Massoneria è un’associazione su base iniziatica (esoterica e di fratellanza) diffusa in molti Stati del mondo
Cos’è la Massoneria? La Massoneria è una società segreta (quindi occulta, nascosta), la quale, formando i suoi iscritti secondo un proprio metodo, detto di “iniziazione” (pertanto siamo nell’ambito della prospettiva esoterica), si sforza di infondere loro le proprie massime (s’intende una determinata visione della vita, una determinata mentalità, una determinata prospettiva ideologica), affinché, a loro volta, si adoperino a farle trionfare nella società (quindi, non al fine di un arricchimento culturale, ma da utilizzare per cambiare la società).
Cos’è la massoneria?
La Massoneria un “ordine iniziatico“, ovvero un’istituzione che, attraverso un rito di iniziazione, ammette alla conoscenza e pratica di culti e dottrine misteriche o religiose. Attraverso la cerimonia di iniziazione un individuo “rinasce a nuova vita” apprendendo l’uso di strumenti che saranno poi indispensabili alla traduzione e comprensione.
Quindi, l’istituzione massonica dà accesso ad un mondo culturale molto vasto, leggibile attraverso l’interpretazione dei simboli che nel corso dei secoli sono stati più o meno segretamente tramandati. In questo modo, è possibile riscoprire un determinato filone culturale che durante la storia dell’umanità potrebbe essere stato ufficialmente cancellato dal potere di turno, con l’unico scopo di non rendere edotti gli uomini che, così, divenivano di volta in volta malleabili all’indottrinamento di una particolare ideologia, di frequente assolutistica.
La Massoneria, attraverso l’insegnamento delle tecniche più appropriate, dà accesso a tutta quella cultura “non ufficiale” che molti “grandi uomini” hanno voluto tramandare e sviluppare nel corso dei millenni, anche a rischio della propria vita.
Il carattere filosofico di un’antichissima scuola di vita è ciò che rende uniti i suoi affiliati che, in un ambiente privo di pregiudizi e dogmi, riescono a compiere un vero e proprio processo alchemico sul proprio io, arrivando a purificarlo dalle numerose tentazioni, miraggi e superstizioni del mondo.
Uno dei principi, ideato quasi 3 secoli addietro, ai quali si attiene la Massoneria regolare in tutto il mondo ancora è: “Un Massone è tenuto, per la sua condizione a obbedire alla legge morale; e se egli intende rettamente l’Arte non sarà mai un ateo stupido né un libertino irreligioso. Ma sebbene nei tempi antichi i Muratori fossero obbligati in ogni Paese a essere della religione di tale Paese o Nazione, quale essa fosse, oggi si reputa più conveniente obbligarli soltanto a quella Religione nella quale tutti gli uomini convengono, lasciando a essi le loro particolari opinioni; ossia, essere uomini buoni e leali o uomini di onore e di onestà, quali che siano le denominazioni o confessioni che servono a distinguerli; per cui la Massoneria diviene il Centro di Unione e il mezzo per annodare una sincera amicizia tra persone che sarebbero rimaste in perpetuo estranee“.
La Massoneria è diffusa in molti Stati del mondo, ma le origini fanno capo a Londra, come unione di associazioni basate su di un ordinamento democratico (dette “logge”) e costituitasi il 25 giugno del 1717.
La Massoneria si è, poi, diffusa rapidamente nel resto d’Europa e altrove (soprattutto negli Stati Uniti) con aspetti particolari a seconda dei varî paesi e dei diversi riti nei quali si suddivide, ma sempre caratterizzata dall’organizzazione in logge riservate ai soli uomini e ordinate secondo una rigida gerarchia, nonché dall’uso di simbolismi complessi e di procedure iniziatiche ed esoteriche.
Il termine “Massoneria” deriva dal francese “maçon” (che tradotto significa “muratore”). Il termine è legato alla storia delle “Corporazioni di liberi muratori” (free-masons) medievali, dalle quali sono stati ricavati gli stessi suoi simboli del mestiere (come la “livella”, il “regolo”, la “squadra”, il “filo a piombo” o il “compasso”).
Il simbolo della massoneria fu, poi, formalmente definito nei soli strumenti di “squadra e compasso“. Spesso, però, nel simbolo è presente anche una grande lettera “G“, con varie interpretazioni, tra le quali il significato di “Great Architect” (Grande Architetto dell’Universo, G.A.D.U.) oppure di God (Dio). Può, però, essere interpretata anche come Geometria, Gnosi o Gnosticismo.
La Massoneria ha il fine di realizzare la mutua assistenza e l’elevazione morale e intellettuale dei suoi aderenti. Ha inizialmente fatto proprie le ideologie illuministiche della fratellanza universale, della libertà di pensiero, della democrazia, assumendo allo stesso tempo connotazioni religiose di tipo deistico (anticlericale nei paesi latini e cattolici, raccoglie invece numerosi aderenti tra i protestanti nei paesi anglosassoni e nordeuropei).
La Massoneria è stata in grado di influire sugli eventi politici in varî stati, sia in senso progressista, radicale, laicistico (in Francia appoggiò la Rivoluzione, in Italia il Risorgimento), sia in senso conservatore e legalista (come in Germania), giungendo ad avere nelle proprie file numerosi rappresentanti del potere politico, economico e militare fino a costituire talora un gruppo occulto di pressione.
Oggi molte logge non sono più segrete. In Italia sono associazioni non riconosciute come persone giuridiche, ma lecite e disciplinate dal codice civile (come Consorteria, un gruppo esclusivo e privilegiato di persone che, esercitando collettivamente il proprio potere o la propria influenza sul piano politico, finanziario, ecc., agiscono in modo da curare e proteggere gli interessi dei singoli componenti del gruppo).
Esistono più massonerie?
Si può affermare che non esiste una sola “Massoneria” ma più Massonerie. In pratica, se intendiamo la “dottrina e il metodo massonico“, allora è giusto utilizzare il singolare Massoneria. Se, invece, facciamo riferimento ai vari “riti”, allora è più opportuno utilizzare il plurale massonerie.
Infatti, dal punto di vista storico esistono tante Massonerie (Logge, Grandi Logge, Grandi Orienti, Supremi Consigli, ecc.). Inoltre, le varie massonerie mostrano antipatie e antagonismi tra di loro. Ad esempio, in Italia, esiste una forte antipatia tra massoni del “Grande Oriente d’Italia” (GOI) e quelli della “Gran Loggia Regolare d’Italia” (GLRI). Il GOI promuove una “politica” di separazione dello Stato e della società italiana dalla Chiesa Cattolica. La GLRI, invece, non si fa sentire in questioni di etica-società-politica. Nonostante ciò GOI e GLRI custodiscono i medesimi principi massonici (umanesimo, ritualità, esoterismo).
Storia della Massoneria
Il termine “Massoneria” indica l’antica corporazione medioevale dell’arte muratoria. Sarebbe la cosiddetta “Massoneria pre-moderna“. La “Massoneria moderna“, invece, prende spunto dalla simbologia della Massoneria medioevale per modificarne totalmente il fine.. Si è, inoltre, sviluppata prendendo a prestito le strutture e la terminologia di alcune associazioni cristiane, ma modificandone completamente lo spirito, tanto da diventare una cosa del tutto diversa.
Nel medioevo le corporazioni di muratori, ai quali si devono le più belle cattedrali d’Europa, ebbero una tale importanza che papi, vescovi e sovrani fecero a gara nell’assicurarsene la cooperazione, arricchendole di privilegi e franchigie. Da qui il loro appellativo di “liberi muratori“.
L’economia medioevale era costituita dalle corporazioni, ovvero da associazioni di mestiere. Queste, pur con i loro limiti, rispecchiavano una visione “organica” tipica di quel periodo. Infatti entravano a far parte della corporazione tanto gli operai quanto i datori di lavoro.
Nel medioevo le corporazioni erano molto importanti. In quella società si era convinti che il rapporto sociale non poteva ridursi ad un rapporto dialettico tra l’individuo da una parte e lo Stato dall’altra. Tra lo Stato e il singolo uomo dovevano porsi tutta una serie di realtà intermedie. Tra queste vi era principalmente la famiglia, ma anche le corporazioni.
Queste corporazioni svolgevano anche una sorta di mutuo soccorso al loro interno (per esempio, aiutando i figli rimasti orfani di operai appartenenti alla corporazione stessa). Questo mutuo soccorso, in coerenza con la mentalità medioevale ch’era di compenetrazione di naturale e soprannaturale, era anche nella dimensione spirituale. Le singole corporazioni avevano le loro cappelle, i loro direttori spirituali, i loro santi protettori, la loro spiritualità, i loro segreti. Segreti che riguardavano le abilità del mestiere.
Col passare dei secoli, però, l’arte muratoria perse la sua antica importanza. Per sopravvivere, le corporazioni iniziarono ad ammettere anche dei nobili, in qualità di membri onorari, che col loro nome e prestigio, le salvassero o almeno ne ritardassero la decadenza. Questi nobili, però, vi portarono le proprie ambizioni politiche e le loro idee filosofiche.
Fu così che nel 1717, a Londra, il pastore protestante James Anderson fondò la Gran Loggia d’Inghilterra. Nacque, così, la cosiddetta “Massoneria speculativa moderna” (speculativa perché non era più legata alle costruzioni delle cattedrali).
L’organizzazione della Massoneria
L’organizzazione interna della Massoneria rispecchia quella delle “corporazioni muratorie“. Vengono chiamate “logge” (o officine) i luoghi di riunione.
Apprendista, Compagno e Maestro sono i 3 Gradi fondamentali di ogni tipo di Massoneria. Venerabile è il capo della Loggia (nel medioevo, con tale appellativo veniva designato l’architetto, che molte volte era un monaco).
Siccome, poi, nella Massoneria moderna andarono a confluire idee e elementi di correnti pseudo spiritualistiche o filosofiche, magiche, cavalleresche, cabalistiche, ecc., oppure attinti dall’ebraismo, dal paganesimo, dalle antiche società segrete, degli ordini equestri, ecc., il bagaglio dottrinale della Massoneria divenne sempre più complesso.
Si sentì allora il bisogno di frammentare la formazione degli iscritti, aggiungendo nuovi gradi, cioè nuovi scalini verso la conoscenza di quella verità assoluta.
La molteplicità dei gradi distingue un tipo di Massoneria dall’altra. Nella storia della Massoneria si contano una 50ina di riti diversi.
I più comuni sono:
- Rito simbolico: conserva solo i 3 gradi fondamentali ed è molto diffuso in Francia e in Italia.
- Rito scozzese: conta 33 gradi, suddivisi in gruppi (gradi simbolici, capitolari, filosofici, amministrativi) ed anch’esso è molto diffuso.
- Rito di York o dell’Arco Reale: comune nei Paesi anglosassoni.
- Rito di Misraim: conta 95 gradi ed è preferito dagli ebrei.
Massoneria e religione
La Massoneria utilizza un linguaggio molto simile a quello della fede cristiana (quindi riferimenti biblici, ecc.), ma in realtà più che in un “Vero Dio Vivente” si crede nell’esistenza di un “Essere Supremo“. La Massoneria insegna che il G.A.O.T.U. (Grande Architetto dell’Universo), che i massoni credono sia il vero Dio dell’universo, rappresenti tutti gli dei di tutte le religioni.
La Massoneria porta i cristiani ad adottare un approccio universalista nelle loro preghiere, pretendendo che venga usato un nome “generico” per non offendere i “fratelli” massoni non credenti.
Quindi sono pratiche non bibliche e anti cristiane parzialmente nascoste sotto un’apparenza esteriore di presunta compatibilità con la fede cristiana.
- La salvezza può essere ottenuta per mezzo delle buone opere dell’uomo.
- Gesù è solo uno dei molti profeti venerati allo stesso livello.
- Rimarrà in silenzio nella Loggia e non parlerà di Cristo.
Confronto tra quello che dice la Bibbia e la posizione “ufficiale” della Massoneria
Salvezza dal peccato:
La Posizione della Bibbia: Gesù divenne il sacrificio per i peccatori davanti a Dio quando versò il Suo sangue e morì come propiziazione (pagamento) per i peccati di tutti coloro che credevano e quelli che avrebbero creduto in Lui da quel momento in avanti (Efesini 2:8-9, Romani 5:8, Giovanni 3:16).
La Posizione della Massoneria: La prassi per unirsi alla Loggia richiede che i cristiani ignorino l’esclusività di Gesù Cristo come Signore e Salvatore. Secondo la Massoneria, una persona verrà salvata e andrà in Paradiso come risultato delle sue buone opere e del miglioramento personale.
Visione della Bibbia:
La Posizione della Bibbia: L’ispirazione soprannaturale e plenaria delle Scritture, che sono inerranti e i cui insegnamenti e autorità sono assoluti, supremi e definitivi. La Bibbia è la Parola di Dio (2 Timoteo 3:16, 1 Tessalonicesi 2:13).
La Posizione della Massoneria: La Bibbia è solo uno dei diversi “Volumi di Legge Sacra“, ognuno dei quali viene considerato ugualmente importante nella Massoneria. La Bibbia è un libro importante solo per quei membri che si professano cristiani, proprio come il Corano lo è per i musulmani. La Bibbia non viene considerata l’esclusiva Parola di Dio, tantomeno è considerata l’unica rivelazione di Sé fatta da Dio all’umanità, bensì solo uno dei molti manuali religiosi. È una buona guida morale. La Bibbia viene usata principalmente come simbolo della volontà di Dio, la quale può anche essere colta in altri testi sacri, come il Corano o la Ṛgveda Saṃhitā.
La dottrina di Dio:
La Posizione della Bibbia: Esiste un solo Dio. I vari nomi di Dio si riferiscono al Dio d’Israele e rivelano certi Suoi attributi. Adorare altri dei o invocare altre divinità è idolatria (Esodo 20:3). Paolo parlò dell’idolatria come di un peccato abominevole (1 Corinzi 10:14) e Giovanni disse che gli idolatri periranno all’inferno (Apocalisse 21:8).
La Posizione della Massoneria: Tutti i membri devono credere in una divinità. Differenti religioni (Cristianesimo, Giudaismo, Islam ecc.) riconoscono lo stesso Dio, ma lo chiamano con nomi diversi. La Massoneria invita le persone di tutte le fedi a credere che, anche se usano nomi diversi per “il senza nome di un centinaio di nomi”, stanno tuttavia pregando l’unico Dio e Padre di tutto.
La dottrina di Gesù e della Trinità:
La Posizione della Bibbia: Gesù è Dio in forma umana (Matteo 1:18-24, Giovanni 1:1). Gesù è la seconda persona della Trinità (Matteo 28:19, Marco 1:9-11). Quando è venuto sulla Terra, Egli era pienamente umano (Marco 4:38, Matteo 4:2) e pienamente divino (Giovanni 20:28, Giovanni 1:1-2, Atti 4:10-12). I cristiani dovrebbero pregare nel nome di Gesù e proclamare il Suo nome agli altri, a prescindere dal fatto che possa offendere i non cristiani (Giovanni 14:13-14, 1 Giovanni 2:23, Atti 4:18-20).
La Posizione della Massoneria: Non esiste esclusività in Gesù Cristo o nel Dio Trino che è il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo; dunque non esiste una dottrina della divinità di Gesù Cristo. Viene considerato non massonico invocare il nome di Gesù mentre si prega o menzionare il Suo nome nella Loggia. Suggerire che Gesù sia l’Unica Via per arrivare a Dio contraddice il principio della tolleranza. Il nome di Gesù è stato omesso dai versetti biblici usati nei rituali massonici. Gesù è allo stesso livello dei leader di altre religioni.
Natura umana e peccato:
La Posizione della Bibbia: Tutti gli esseri umani hanno sin dalla nascita una natura peccaminosa, sono totalmente depravati, e necessitano di un Salvatore dal peccato (Romani 3:23, Romani 5:12, Salmo 51:5, Efesini 2:1). La Bibbia nega che l’umanità abbia in sé è la capacità di perfezione morale (1 Giovanni 1:8-10, Romani 1:18-25).
La Posizione della Massoneria: Per mezzo di simboli ed emblemi, i massoni insegnano che l’uomo non è peccatore, solo “rozzo e imperfetto per natura“. Gli esseri umani sono in grado di migliorare il loro carattere e il loro comportamento in vari modi, per esempio con atti di carità, conducendo una vita morale, con l’esercizio volontario del dovere civico. L’umanità possiede la capacità di progredire dall’imperfezione alla perfezione totale. La perfezione morale e spirituale è insita negli uomini e nelle donne.
Massoneria e Dio
Ufficialmente la Massoneria non è atea. La Massoneria identifica la divinità con l’appellativo di “Grande Architetto dell’universo“. Si tratta di una concezione deistica, secondo cui Dio è sì creatore di tutto, ma completamente disinteressato alle sorti della sua creazione e quindi anche dell’uomo. Una tale concezione può portare all’ateismo. La vita ultraterrena è detta “Oriente eterno”. Quindi, morire è passare all’Oriente eterno.
Massoneria e Gesù
Gesù è considerato come simbolo di un umanitarismo filantropico che troverebbe il perfetto compimento nella fraternità massonica. Gli si nega l’intenzione di aver voluto fondare la Chiesa (come organizzazione gerarchica). La Chiesa viene accusata di aver operato, divinizzando Cristo, una stolta deformazione, allo scopo di servirsene per i propri interessi.
Massoneria e Chiesa Cattolica
La Massoneria si proclama anticlericale ma non anti-ecclesiastica, ciò significa che essa auspica una Chiesa senza gerarchia, senza sacerdozio, senza una regola fissa di fede, senza fermezza nel difendere il Deposito della Rivelazione, senza la doverosa intransigenza verso l’errore, senza i poteri ricevuti da Cristo per legiferare, insegnare, giudicare e condannare. La Chiesa che la Massoneria sogna è quella dove ognuno è lasciato più o meno libero di credere e di fare ciò che vuole, senza vera autorità, senza sacramenti.
La Massoneria si considera erede di quei movimenti che da secoli lottano contro la Chiesa. Perciò li celebra e li commemora. E si preoccupa di convincere i suoi affiliati del fatto che la Chiesa cattolica avrebbe tradito il messaggio di Cristo. La Massoneria, infine, sente il dovere di ribellarsi alla Chiesa e nello stesso tempo di riformarla dall’interno, attirando i migliori del clero e del laicato all’adesione delle sue dottrine.
La dottrina della Massoneria
Il pensiero massonico si può raggruppare in 5 correnti di pensiero: naturalismo, umanesimo, illuminismo e razionalismo, e gnosticismo. Questi sistemi contengono una esaltazione dei valori puramente umani e naturali. Per conseguenza, essi rinnegano l’ordine soprannaturale e tutte le verità che vi sono connesse (la rivelazione divina, la fede, la grazia, ecc.).
In pratica, viene negata l’esistenza di una verità assoluta. La ragione umana può conoscere ogni verità solo con le sue forze. Il naturalismo ritiene che la ragione umana sia dotata di tanta forza e di tanta luce, da essere in grado di capire da sola ogni cosa. Non può ammettere, perciò, l’esistenza dei misteri della fede o dogmi, e tantomeno può rassegnarsi ad accettarli con l’umiltà illuminata del credente.
Il peccato originale e le sue conseguenze sono considerate fantasie. L’uomo è buono e non deve essere angustiato dall’idea di peccato, di colpa e di sanzioni ultraterrene. Ne deriva che la morale deve essere assolutamente autonoma: l’uomo è anche legge a se stesso; deve rendere conto solo alla sua coscienza. Solo nella sua coscienza deve fondare il criterio del bene e del male.
Le conseguenze di questi princìpi:
L’assoluta libertà di coscienza: l’unico imperativo è quello di obbedire alla propria ragione. Il Cattolicesimo, che rifiuta questa assoluta libertà di coscienza, viene definito dai massoni: “il più feroce nemico di quest’unico tesoro di cui si è dotato l’uomo!“.
Rifiuto della valenza soprannaturale della religione: nella dottrina massonica trova posto solo una certa religiosità naturale, cioè l’adesione ad alcune verità che l’uomo riesce a conoscere esclusivamente con la ragione. Per i seguaci del naturalismo non è concepibile una religione soprannaturale, con verità comunicate da Dio per rivelazione, con obblighi ben precisi imposti dall’autorità del Creatore o di chi ne ha ricevuto da Lui il mandato. Negli scritti massonici si dice che i dogmi sono solo superstizione, oscurantismo e assurdità.
Relativismo religioso: nessuna religione può accampare il diritto di essere la vera. Tutte sarebbero ugualmente buone ed ugualmente false, in quanto nessuna sarebbe definitiva. In realtà, si tratta di una questione che ha poco senso, perché già il relativismo costituisce una dottrina.
Promozione di una nuova religione universale: l’ultima parola spetta alla scienza, che andrebbe demolendo uno dopo l’altro i dogmi e gli errori delle religioni, e andrebbe preparando il terreno ad una religione universale.
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
FONTEUFFICIALE.it riassume le notizie pubblicate dalle agenzie di stampa e da altri media autorevoli (come Ansa, Agi, AdnKronos, Corriere della Sera, ecc..), quindi non è direttamente responsabile di inesattezze. Se, però, ritieni che un nostro articolo debba essere modificato o eliminato puoi farne richiesta [ scrivendo qui ].
Per ricevere i nostri aggiornamenti e restare informato ti invitiamo a seguirci sul nostro profilo ufficiale di Google News.