Perché si dice “specchietto per le allodole”?

L’espressione “specchietto per le allodole” è largamente diffusa e di uso comune. Perché si dice così e qual è il significato

Perché si dice specchietto per le allodole
Perché si dice specchietto per le allodole. L’espressione “specchietto per le allodole” viene usata nel linguaggio comune per indicare “un metodo ingannevole per convincere una persona e potenzialmente imbrogliarla“.

Quindi, è un modo di dire utilizzato in senso figurato per indicare atteggiamenti, azioni, comportamenti che hanno lo scopo di attirare e lusingare, per poi ingannare, le persone più ingenue, sprovvedute.

L’espressione può essere accostata anche alle strategie di marketing studiate per ingannare i destinatari oppure ai piani d’azione delle forze dell’ordine preparati per tendere un “tranello” a criminali che risultano di difficile cattura.

Origine

Questo modo di dire trae origine dalla caccia alle allodole: tramite un dispositivo (proibito dalla legge) che viene utilizzato come richiamo. Si tratta di un congegno con delle palette girevoli sui cui si trovano dei piccoli specchi. Le allodole vi si avvicinano perché attirate dal luccichio dei raggi del sole che colpiscono gli specchietti.

Allodola

L’allodola è un uccello della famiglie dei Passeriformi. Una sua caratteristica pecuniale è che non si posa mai sugli alberi. Mentre si alza in volo, produce un forte suono musicale.

In Italia la più comune è l’allodola canterina: raggiunge i 20 cm di lunghezza, è di colore rosso chiaro con striature più scure, ha una piccola cresta sulla testa, becco e occhi sono scuri.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

L'informazione è di parte! Ci sono giornali progressisti e giornali conservatori. La stessa notizia ti viene raccontata in modo diverso. Se cerchi un sito che ti spieghi le cose con semplicità, e soprattutto con imparzialità, allora questo è il posto giusto per te. Cerchiamo notizie e fatti social del momento e li rimettiamo in circolo, senza giri di parole e senza influenzarti con le nostre opinioni.

FONTEUFFICIALE.it riassume le notizie pubblicate dalle agenzie di stampa e da altri media autorevoli (come Ansa, Agi, AdnKronos, Corriere della Sera, ecc..), quindi non è direttamente responsabile di inesattezze. Se, però, ritieni che un nostro articolo debba essere modificato o eliminato puoi farne richiesta [ scrivendo qui ].

Per ricevere i nostri aggiornamenti e restare informato ti invitiamo a seguirci sul nostro profilo ufficiale di Google News.