Nei magazzini arriva l’operaio robotico

XO, uno dei maggiori fornitori di logistica al mondo, ha stretto una partnership con Apptronik per utilizzare il robot umanoide Apollo nei magazzini

Nei magazzini arriva l’operaio robotico

Nei magazzini sta arrivando l’operaio robotico, un’innovazione che potrebbe rendere superflui molti lavoratori umani. GXO, uno dei maggiori fornitori di logistica al mondo, ha stretto una partnership con Apptronik per utilizzare il robot umanoide Apollo nei magazzini. Apollo, alimentato da batterie intercambiabili, può lavorare ininterrottamente più a lungo rispetto ad altri robot umanoidi. Dotato di attuatori elettronici che simulano i muscoli umani, il robot offre una mobilità simile a quella umana e può lavorare direttamente con le persone, trasportando fino a 25 kg di peso.

La sicurezza è garantita dalla sua architettura di controllo della forza e dal perimetro flessibile della zona di sicurezza, che riducono il rischio di urti con le persone. Attualmente, GXO e Apptronik stanno testando Apollo in laboratorio per ottimizzare il suo modello AI, con l’intenzione di implementarlo in un centro di distribuzione statunitense.

Adrian Stoch, Chief Automation Officer di GXO, ha espresso entusiasmo per la collaborazione con Apptronik, sottolineando come Apollo possa ridurre il lavoro ripetitivo e migliorare la sicurezza, permettendo ai collaboratori di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto. Inoltre, Jeff Cardenas, co-fondatore e CEO di Apptronik, ha dichiarato che l’obiettivo è costruire robot versatili in grado di svolgere una vasta gamma di compiti, migliorando la vita e il lavoro delle persone.

Apollo è già in fase di test presso la Mercedes e GXO ha investito pesantemente nell’automazione, aumentando le unità di automazione del magazzino del 50% nel 2023 rispetto all’anno precedente. Apptronik mira a introdurre Apollo non solo nei magazzini e negli impianti di produzione, ma anche in altri settori come l’edilizia, il petrolio e il gas, la vendita al dettaglio e l’assistenza agli anziani.

Apollo è il primo robot umanoide commerciale progettato per l’interazione amichevole, la producibilità di massa, un carico utile elevato e la sicurezza. L’obiettivo è renderlo accessibile a un costo di circa 50 mila dollari, comparabile al costo di un operaio, ma con minori costi variabili legati solo all’energia e alla manutenzione. Se Apollo avrà successo, potrebbe affiancare i lavoratori umani nei compiti più pesanti, sollevando questioni sul futuro della manodopera umana, specialmente nei ruoli meno qualificati.

L'informazione è di parte! Ci sono giornali progressisti e giornali conservatori. La stessa notizia ti viene raccontata in modo diverso. Se cerchi un sito che ti spieghi le cose con semplicità, e soprattutto con imparzialità, allora questo è il posto giusto per te. Cerchiamo notizie e fatti social del momento e li rimettiamo in circolo, senza giri di parole e senza influenzarti con le nostre opinioni.

FONTEUFFICIALE.it riassume le notizie pubblicate dalle agenzie di stampa e da altri media autorevoli (come Ansa, Agi, AdnKronos, Corriere della Sera, ecc..), quindi non è direttamente responsabile di inesattezze. Se, però, ritieni che un nostro articolo debba essere modificato o eliminato puoi farne richiesta [ scrivendo qui ].

Per ricevere i nostri aggiornamenti e restare informato ti invitiamo a seguirci sul nostro profilo ufficiale di Google News.
Potrebbero interessarti anche questi articoli: