Come si chiamano gli abitanti di ogni regione italiana?

Di seguito (in ordine alfabetico) le 20 regioni italiane e per ognuna di esse il nome dei suoi abitanti

Come si chiamano gli abitanti di ogni regione italiana?
Come si chiamano gli abitanti di ogni regione italiana? Con il termine “patrionimico” si fa riferimento al nome (o all’aggettivo) che descrive la provenienza geografica di una persona (ovvero come vengono chiamati gli abitanti di un Paese).

Gli abitanti che vivono in Italia si chiamano italiani, ma gli abitanti di ogni regione possiedono un nome specifico. Le regioni sono state introdotte nell’ordinamento giuridico italiano con la Costituzione della Repubblica Italiana (1948). Allo stato attuale il numero delle regioni italiane è 20.

Nome degli abitanti per regione (in ordine alfabetico):
  • Abruzzo: abruzzesi
  • Basilicata: lucani o basilischi o basilicatesi
  • Calabria: calabresi
  • Campania: campani
  • Emilia Romagna: emiliani (Emilia) e romagnoli (Romagna)
  • Friuli-Venezia Giulia: friulani (Friuli) e giuliani (Venezia Giulia);
  • Lazio: laziali
  • Liguria: liguri
  • Lombardia: lombardi
  • Marche: marchigiani
  • Molise: molisani
  • Piemonte: piemontesi
  • Puglia: pugliesi
  • Sardegna: sardi
  • Sicilia: siciliani
  • Toscana: toscani
  • Trentino-Alto Adige: trentini e altoatesini
  • Umbria: umbri
  • Valle d’Aosta: valdostani
  • Veneto: vèneti

Una persona può, inoltre, essere definita anche in base alla provincia o al comune in cui vive o è nato.

Nome degli abitanti per provincia
  • Valle d’Aosta: La Valle d’Aosta non ha province.
  • Piemonte: Torino (torinesi), Alessandria (alessandrini), Asti (astesi o astigiani), Biella (biellesi), Cuneo (cuneesi), Novara (novaresi), Verbano-Cusio-Ossola (verbanesi), Vercelli (vercellesi).
  • Liguria: Genova (genovesi), Imperia (imperiesi), La Spezia (spezzini), Savona (savonesi).
  • Lombardia: Milano (milanesi o meneghini) Bergamo (bergamaschi), Brescia (bresciani), Como (comaschi), Cremona (cremonesi), Lecco (lecchesi), Lodi (lodigiani o laudensi), Mantova (mantovani o virgiliani), Monza (monzesi) e Brianza (brianzoli), Pavia (pavesi), Sondrio (sondriesi o sondraschi), Varese (varesini o bosini).
  • Trentino-Alto Adige: Trento (trentini), Bolzano (bolzanini).
  • Veneto: Venezia (veneziani), Belluno (bellunesi), Padova (padovani o patavini), Rovigo (rovigotti o rodigini), Treviso (trevigiani o trevisani), Verona (veronesi o scaligeri), Vicenza (vicentini).
  • Friuli-Venezia Giulia: Trieste (triestini), Udine (udinesi), Pordenone (pordenonesi), Gorizia (goriziani).
  • Emilia Romagna: Bologna (bolognesi, felsinei o petroniani), Ferrara (ferraresi o estensi), Forlì-Cesena (forlivesi, liviensi o cesenati), Modena (modenesi o geminiani), Parma (parmigiani), Piacenza (piacentini), Ravenna (ravennati), Reggio Emilia (reggiani), Rimini (riminesi).
  • Toscana: Firenze (fiorentini), Arezzo (aretini), Grosseto (grossetani), Livorno (livornesi o labronici), Lucca (lucchesi), Massa e Carrara (massesi), Pisa (pisani), Pistoia (pistoiesi o pistoresi), Prato (pratesi), Siena (senesi).
  • Umbria: Perugia (perugini), Terni (ternani).
  • Marche: Ancona (anconetani, anconitani o dorici), Ascoli Piceno (ascolani), Fermo (fermani), Macerata (maceratesi), Pesaro e Urbino (pesaresi o urbinati).
  • Lazio: Roma (romani o capitolini), Frosinone (frusinati), Latina (latinensi), Rieti (reatini), Viterbo (viterbesi).
  • Abruzzo: L’Aquila (aquilani), Chieti (chietini o teatini), Pescara (pescaresi o aternini), Teramo (teramani).
  • Molise: Campobasso (campobassani), Isernia (isernini).
  • Campania: Napoli (napoletani o partenopei), Avellino (avellinesi), Benevento (Beneventani), Caserta (casertani), Salerno (salernitani).
  • Puglia: Bari (baresi), Barletta-Andria-Trani (barlettani), Brindisi (brindisini), Foggia (foggiani), Lecce (leccesi), Taranto (tarantini).
  • Basilicata: Per provincia: Matera (materani), Potenza (potentini).
  • Calabria: Catanzaro (catanzaresi), Cosenza (cosentini), Crotone (crotonesi), Vibo Valentia (vibonesi), Reggio Calabria (reggini).
  • Sicilia: Palermo (palermitani o panormiti), Agrigento (agrigentini), Caltanissetta (nisseni), Catania (catanesi), Enna (ennesi), Messina (messinesi), Ragusa (ragusani), Siracusa (siracusani), Trapani (trapanesi).
  • Sardegna: Cagliari (cagliaritani), Nuoro (nuoresi), Oristano (oristanesi), Sassari (sassaresi), Sud Sardegna (//)

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

L'informazione è di parte! Ci sono giornali progressisti e giornali conservatori. La stessa notizia ti viene raccontata in modo diverso. Se cerchi un sito che ti spieghi le cose con semplicità, e soprattutto con imparzialità, allora questo è il posto giusto per te. Cerchiamo notizie e fatti social del momento e li rimettiamo in circolo, senza giri di parole e senza influenzarti con le nostre opinioni.

FONTEUFFICIALE.it riassume le notizie pubblicate dalle agenzie di stampa e da altri media autorevoli (come Ansa, Agi, AdnKronos, Corriere della Sera, ecc..), quindi non è direttamente responsabile di inesattezze. Se, però, ritieni che un nostro articolo debba essere modificato o eliminato puoi farne richiesta [ scrivendo qui ].

Per ricevere i nostri aggiornamenti e restare informato ti invitiamo a seguirci sul nostro profilo ufficiale di Google News.