storia

Ultime notizie, articoli, approfondimenti e fatti social del momento rimessi in circolo senza giri di parole e senza influenzarti con le nostre opinioni.

In questa pagina trovi articoli per i seguenti tag:
Accadde oggi, Italia

2 giugno, Festa della Repubblica Italiana

La Festa della Repubblica italiana si celebra il 2 giugno per ricordare il Referendum con il quale gli italiani votarono per scegliere tra Monarchia e Repubblica

2 giugno, Festa della Repubblica Italiana Continua la lettura

Perché l’8 marzo è la “Festa della donna”?

La “Giornata internazionale dei diritti della donna” (nota anche come “Festa della donna”), ricorre l’8 marzo

Perché l'8 marzo è la Festa della donna Continua la lettura

Il 2 febbraio è la Candelora: cos’è e perché si festeggia

Il 2 febbraio si celebra la Candelora, la presentazione di Gesù al Tempio a 40 giorni dalla sua nascita

Il 2 febbraio è la Candelora: cos’è e perché si festeggia Continua la lettura

Poligrafo, chiamato anche “Macchina della verità” (02 febbraio 1935)

La macchina della verità (o poligrafo) è impiegata per controllare i cambiamenti emotivi e psichici del soggetto chiamato a rispondere ad una serie di domande

Poligrafo, chiamato anche Continua la lettura

Diritto di voto alle donne italiane (30 gennaio 1945) o “suffragio femminile”

Diritto di voto alle donne italiane cononosciuto anche come “suffragio femminile”. Avvenuto il 30 gennaio 1945

Diritto di voto alle donne italiane (30 gennaio 1945) o Continua la lettura

Perché la notte di Capodanno si sparano i fuochi d’artificio?

Ti sei mai chiesto perché la notte di Capodanno si sparano i fuochi d’artificio? Ecco la spiegazione che da Marino Niola a Repubblica

Perché la notte di Capodanno si sparano i fuochi d'artificio? Continua la lettura

La prima celebrazione conosciuta del Natale (25 dicembre 0336)

Il Natale è la festività cristiana che ricorda la nascita di Gesù: una ricorrenza ricca di tradizioni

La prima celebrazione conosciuta del Natale (25 dicembre 0336) Continua la lettura

La strage di Piazza Fontana (12 dicembre 1969)

Il 12 dicembre del 1969 una bomba confezionata con 7 kg di tritolo esplose nella sede della Banca Nazionale dell’Agricoltura di Piazza Fontana, a Milano: una strage che costò 17 morti e 88 feriti

La strage di Piazza Fontana (12 dicembre 1969) Continua la lettura

La strage di Bologna (2 agosto 1980)

La strage di Bologna: l’esplosione di una bomba nella stazione di Bologna causa 85 morti e più di 200 feriti

La strage di Bologna (2 agosto 1980) Continua la lettura

Perché Venerdì 17 è diventato un giorno sfortunato?

La paura del venerdì 17 (chiamata anche eptacaidecafobia) è una tradizione italiana e centra la numerologia

Perché Venerdì 17 è diventato un giorno sfortunato? Continua la lettura