Perché si mangiano Lenticchie e Cotechino a Capodanno?

Ti sei mai chiesto perché si mangiano Lenticchie e Cotechino a Capodanno? Nasce da una tradizione di origine romana e porterebbero portafortuna

Perché si mangiano Lenticchie e Cotechino a Capodanno?
Perché si mangiano Lenticchie e Cotechino a Capodanno? Diceva Eduardo De Filippo: “Essere superstiziosi è da ignoranti, ma non esserlo porta male“.

Massimo Bottura, il più noto chef italiano al mondo, lo cuoce a vapore nel Lambrusco. “Il vino restituisce la gelatinosità al salume una volta sgrassato. I pezzetti di brisolona servono a rompere il confine tra dolce e salato“. Enrico Bartolini, l’italiano con più Stelle Michelin, suggerisce, per darsi arie da gourmet, di impiattarlo a cubetti.

Quando è nata la superstizione di mangiare Lenticchie e Cotechino a Capodanno?

Nell’Antica Roma si usava regalare la “scarsella“, una borsa di cuoio piena di lenticchie, con l’augurio che si trasformassero in monete.
L’origine del Cotechino è medievale. Nel 1511, durante l’assedio delle truppe pontificie a Mirandola (oggi Emilia), Pico (Giovanni Pico della Mirandola), suggerì di conservare la carne di maiale dentro le zampe e la cotenna, con l’aggiunta di abbondanti spezie. Nacque, così, il piatto come auspicio contro i tempi di carestia.

Simbologia

Nella simbologia, il maiale indica il progresso perché è l’unico animale che non cammina mai all’indietro. Invece, mangiare gamberi e aragoste a inizio anno (che camminano all’indietro) sono simbolo di regresso. Non bisognerebbe mangiare nemmeno volatili per evitare che la fortuna voli via.

Altri cibi portafortuna?

In Spagna dicono che “chi mangia uva il primo dell’anno, tocca i soldi tutto l’anno“. Masticano 12 chicchi (quanti i mesi) al rintocco della mezzanotte.

In Messico sono d’auspicio i fagioli neri (perché sembrano piccole monete).

Negli Stati Uniti le verdure fresche richiamano i “verdoni” (come vengono chiamati i dollari).

In Cina, e non solo, la frutta porta bene: se rotonda rimanda alla forma della monete (ad esempio il mandarino). La frutta secca è auspicio di figli maschi.

In Grecia il melograno regala fertilità e ricchezza. Ne fanno cadere uno a terra, e gli arilli sgranati diranno quanti figli e soldi arriveranno.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

L'informazione è di parte! Ci sono giornali progressisti e giornali conservatori. La stessa notizia ti viene raccontata in modo diverso. Se cerchi un sito che ti spieghi le cose con semplicità, e soprattutto con imparzialità, allora questo è il posto giusto per te. Cerchiamo notizie e fatti social del momento e li rimettiamo in circolo, senza giri di parole e senza influenzarti con le nostre opinioni.

FONTEUFFICIALE.it riassume le notizie pubblicate dalle agenzie di stampa e da altri media autorevoli (come Ansa, Agi, AdnKronos, Corriere della Sera, ecc..), quindi non è direttamente responsabile di inesattezze. Se, però, ritieni che un nostro articolo debba essere modificato o eliminato puoi farne richiesta [ scrivendo qui ].

Per ricevere i nostri aggiornamenti e restare informato ti invitiamo a seguirci sul nostro profilo ufficiale di Google News.