L’espressione “episodio rocambolesco” è largamente diffusa e di uso comune. Perché si dice così e qual è il significato
Cosa significa rocambolesco. L’espressione “episodio rocambolesco” viene usata nel linguaggio comune per indicare “un evento avventuroso e rischioso“. Quindi, è un modo di dire utilizzato quando vogliamo riferirci ad un’azione difficile e rischiosa, condotta con grande audacia e astuzia. Ad esempio, si usa per indicare una “fuga (o evasione)” rocambolesca.
L’espressione trae origine dal protagonista dei romanzi dello scrittore francese del XIX secolo Pierre Alexis Ponson du Terrail, il cui nome è “Rocambole“. Si tratta di un personaggio ambiguo, audace e spregiudicato. Potrebbe essere accostato alla categoria dei ladri gentiluomini, come Arsenio Lupin. Le sue azioni erano spericolate e mirabolanti, e riusciva a cavarsela in ogni sua avventura attraverso mille peripezie.
I reportage dall'Italia e dal Mondo
Il nome stesso del protagonista, Rocambole, deriva dal francese “rocambole” (derivato a sua volta dall’aggettivo “rocambolesque”). Rocambole è il nome di un tipo di aglio, da noi noto come “aglio romano” (o “rocambola”). Il riferimento all’aglio dà un connotato sensoriale della forza saporita, piccante, di questo modo di agire.
Cerchiamo le notizie del momento e te le spieghiamo meglio, senza giri di parole e senza influenzarti con le nostre opinioni.
FonteUfficiale.it è un sito di informazione generalista approvato da Google News. Per ricevere i nostri aggiornamenti e restare informato ti invitiamo a seguirci sul nostro profilo ufficiale di Google News.