Sono oltre 3 milioni le famiglie composte da un solo genitore e dai figli

In Italia, secondo le ultime rivelazioni dell’Istat, su 25,6 milioni di famiglie, il 12% è costituito da nuclei monoparentali

Sono oltre 3 milioni le famiglie composte da un solo genitore e dai figli
Sono oltre 3 milioni le famiglie composte da un solo genitore e dai figli. In Italia, secondo le ultime rivelazioni dell’Istat, su 25,6 milioni di famiglie, il 12% è costituito da nuclei monoparentali. Così sempre più bambini e ragazzi devono crescere senza poter contare sul supporto e l’amore di uno dei due genitori.

I genitori soli sono quasi sempre donne: 2,4 milioni di madri sole con figli contro 565 mila padri. Il divorzio è il principale motivo per il quale un genitore (quasi sempre la madre) può ritrovarsi solo nella crescita e nell’educazione dei figli. Ci sono, però, anche altre cause: le gravidanze extraconiugali; la morte del coniuge; l’assenza di un genitore vivo.

Secondo gli psicologi dell’età evolutiva, crescere senza la guida della mamma o del papà ha conseguenze emotive importanti (spesso drammatiche). Non a caso, infatti, nell’ordinamento giuridico italiano, uno dei principi cardine del diritto di famiglia è quello della bigenitorialità (ossia la regola in base alla quale, ogni bambino, ha diritto a mantenere un rapporto stabile con entrambi i genitori anche se separati o divorziati). Una norma non sempre di facile attuazione.

Sempre più uomini e donne scelgono di stare soli

Secondo il Rapporto Annuale dell’Istat, il 33,2 % degli italiani vive da solo. Una percentuale più alta di quella di coppie con figli, che costituiscono il 31,2% delle famiglie. Si stima che, nel 2045, le coppie senza figli saranno più numerose di quelle con figli.

Nel Nord-est i single e le coppie con figli si equivalgono (ciascuna il 30% del totale). Nel Centro e nel Nord-ovest prevalgono le famiglie unipersonali (36% contro 28% circa delle coppie con figli). Nel Sud, invece, risultano ancora preponderanti le coppie con figli (circa 36% contro circa 30% delle persone sole).

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

L'informazione è di parte! Ci sono giornali progressisti e giornali conservatori. La stessa notizia ti viene raccontata in modo diverso. Se cerchi un sito che ti spieghi le cose con semplicità, e soprattutto con imparzialità, allora questo è il posto giusto per te. Cerchiamo notizie e fatti social del momento e li rimettiamo in circolo, senza giri di parole e senza influenzarti con le nostre opinioni.

FONTEUFFICIALE.it riassume le notizie pubblicate dalle agenzie di stampa e da altri media autorevoli (come Ansa, Agi, AdnKronos, Corriere della Sera, ecc..), quindi non è direttamente responsabile di inesattezze. Se, però, ritieni che un nostro articolo debba essere modificato o eliminato puoi farne richiesta [ scrivendo qui ].

Per ricevere i nostri aggiornamenti e restare informato ti invitiamo a seguirci sul nostro profilo ufficiale di Google News.