Saldi estivi 2023: quando iniziano, calendario, date e sconti

Saldi estivi 2023: quando iniziano, calendario inizio e fine, cosa comprare, consigli su come scegliere, date e sconti

Saldi estivi 2023: quando iniziano, calendario, date e sconti
Saldi estivi 2023. I saldi estivi del 2023 partiranno ufficialmente il 6 luglio, con una durata di circa 6 settimane a discrezione delle diverse regioni italiane. Tuttavia, quest’anno ci saranno alcune novità riguardo alle regole dei saldi, grazie all’aggiornamento del Codice del Consumo e all’implementazione della direttiva Omnibus sulle disposizioni relative agli annunci di riduzione di prezzo.

Con il cambiamento normativo, non sarà più necessario indicare il prezzo barrato e lo sconto in evidenza. Invece, i negozi dovranno indicare il costo minimo applicato al prodotto negli ultimi 30 giorni, anziché il prezzo di listino. Questo cambiamento mira a eliminare gli sconti falsi e garantire maggiore trasparenza.

La direttiva Omnibus prevede che i negozi fisici, gli store online e gli outlet indichino il “prezzo precedente” sulle etichette o nei volantini, ovvero il prezzo più basso assegnato al prodotto nei 30 giorni precedenti la promozione. In caso di violazione delle regole, sono previste sanzioni più severe.

L’obiettivo di queste nuove regole è evitare che i consumatori siano ingannati da promozioni apparenti, basate solo sulla percentuale di sconto, senza valutare il vero valore del prodotto. Inoltre, non saranno più consentiti sconti continui sugli stessi prodotti, che venivano messi in promozione per lungo tempo con prezzi non reali. Ora i consumatori avranno diritto a conoscere il prezzo più basso del prodotto nel mese precedente l’inizio della promozione.

Anche i volantini subiranno cambiamenti, con la riduzione degli annunci relativi agli sconti, soprattutto per gli elettrodomestici. Se non troverete più menzioni alle promozioni nei volantini, significa che i costi dei prodotti offerti non sono superiori a quelli del mese precedente la promozione, garantendo così maggiore chiarezza e consapevolezza per i consumatori.

Date di inizio dei saldi, regione per regione
  • Abruzzo: 6 luglio – 31 agosto
  • Basilicata: 6 luglio – 2 settembre
  • Provincia di Bolzano: 14 luglio (18 agosto nei comuni turistici) – 11 agosto (15 settembre nei comuni turistici)
  • Calabria: 6 luglio – 30 agosto
  • Campania: 6 luglio – 30 agosto
  • Emilia Romagna: 6 luglio – 31 agosto
  • Friuli Venezia Giulia: 6 luglio – 30 settembre
  • Lazio: 6 luglio – 16 agosto
  • Liguria: 6 luglio – 16 agosto
  • Lombardia: 6 luglio – 30 agosto
  • Marche: 6 luglio – 31 agosto
  • Molise: 6 luglio – 31 agosto
  • Piemonte: 6 luglio – 31 agosto
  • Puglia: 6 luglio – 15 settembre
  • Sardegna: 6 luglio – 30 agosto
  • Sicilia: 6 luglio – 15 settembre
  • Toscana: 6 luglio – 31 agosto
  • Provincia di Trento: scelgono autonomamente i commercianti le date di inizio e fine
  • Umbria: 6 luglio – 31 agosto
  • Valle D’Aosta: 6 luglio – 30 settembre
  • Veneto: 6 luglio – 30 agosto
Saldi estivi 2023: cose da sapere

Le cose da sapere sui saldi estivi 2023: i negozi devono rispettare alcune regole per poter fare i saldi.

Le regole per i negozi:
  • Il prezzo originale del prodotto in saldo deve essere indicato in modo chiaro vicino alla percentuale di sconto e al prezzo scontato;
  • La merce in saldo deve essere tenuta in una zona separata rispetto a quella non in saldo.
Saldi estivi 2023: consigli pratici

Consigli pratici per approfittare dei saldi estivi 2023: per approfittare di questo periodo di risparmio che va dal 20% e fino al 70% sul prezzo di listino, bisogna stare attenti a quello che si sta per acquistare.

Devi:
  • Fare un giro per negozi prima dell’apertura dei saldi (così terrai d’occhio i prezzi e saprai già cosa comprarti);
  • Prima di acquistare, chiedere al negoziante se è possibile restituire la merce in saldo ed entro quanto tempo va effettuato il cambio;
  • Leggere il cartellino sull’abito (verificare che sul cartellino sia visibile il prezzo originario, la percentuale di saldo applicato e il prezzo finale scontato).

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

L'informazione è di parte! Ci sono giornali progressisti e giornali conservatori. La stessa notizia ti viene raccontata in modo diverso. Se cerchi un sito che ti spieghi le cose con semplicità, e soprattutto con imparzialità, allora questo è il posto giusto per te. Cerchiamo notizie e fatti social del momento e li rimettiamo in circolo, senza giri di parole e senza influenzarti con le nostre opinioni.

FONTEUFFICIALE.it riassume le notizie pubblicate dalle agenzie di stampa e da altri media autorevoli (come Ansa, Agi, AdnKronos, Corriere della Sera, ecc..), quindi non è direttamente responsabile di inesattezze. Se, però, ritieni che un nostro articolo debba essere modificato o eliminato puoi farne richiesta [ scrivendo qui ].

Per ricevere i nostri aggiornamenti e restare informato ti invitiamo a seguirci sul nostro profilo ufficiale di Google News.