Saldi estivi 2022: quando iniziano, calendario inizio e fine, cosa comprare, consigli su come scegliere, date e sconti
Saldi estivi 2022. Come ogni anno, l’inizio e la fine dei saldi cambia da regione a regione: hanno un calendario di inizio e fine diverso. Quindi, la data di inizio saldi è il 2 luglio ma non per tutte le regioni. Inoltre, anche la durata dei saldi cambia da Regione a Regione (in alcuni casi a fine agosto, e in altri i primi di settembre).
Date di inizio dei saldi, regione per regione
- Abruzzo: 2 luglio – 31 agosto
- Basilicata: 2 luglio – 2 settembre
- Calabria: 2 luglio – 30 agosto
- Campania: 2 luglio – 30 agosto
- Emilia-Romagna: 2 luglio – 31 agosto
- Friuli Venezia Giulia: 2 luglio – 30 settembre
- Lazio: 2 luglio – 13 agosto
- Liguria: 2 luglio – 16 agosto
- Lombardia: 2 luglio – 30 agosto
- Marche: 2 luglio – 1 settembre
- Molise: 2 luglio – 31 agosto
- Piemonte: 2 luglio – 28 agosto
- Puglia: 2 luglio – 15 settembre
- Sardegna: 2 luglio – 3 settembre
- Sicilia: 1 luglio – 15 settembre
- Trentino-Alto Adige: In provincia di Bolzano dal 15 luglio al 12 agosto, mentre in provincia di Trento i negozi sono liberi di scegliere le date in autonomia
- Toscana: 2 luglio – 30 agosto
- Umbria: 2 luglio – 30 agosto
- Valle d’Aosta: 2 luglio – 30 agosto
- Veneto: 2 luglio – 31 agosto
Saldi estivi 2022: cose da sapere
Le cose da sapere sui saldi estivi 2022: i negozi devono rispettare alcune regole per poter fare i saldi.
Le regole per i negozi:
- Il prezzo originale del prodotto in saldo deve essere indicato in modo chiaro vicino alla percentuale di sconto e al prezzo scontato;
- La merce in saldo deve essere tenuta in una zona separata rispetto a quella non in saldo.
Saldi estivi 2022: consigli pratici
Consigli pratici per approfittare dei saldi estivi 2022: per approfittare di questo periodo di risparmio che va dal 20% e fino al 70% sul prezzo di listino, bisogna stare attenti a quello che si sta per acquistare.
Devi:
- Fare un giro per negozi prima dell’apertura dei saldi (così terrai d’occhio i prezzi e saprai già cosa comprarti);
- Prima di acquistare, chiedere al negoziante se è possibile restituire la merce in saldo ed entro quanto tempo va effettuato il cambio;
- Leggere il cartellino sull’abito (verificare che sul cartellino sia visibile il prezzo originario, la percentuale di saldo applicato e il prezzo finale scontato).
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
FONTEUFFICIALE.it riassume le notizie pubblicate dalle agenzie di stampa e da altri media autorevoli (come Ansa, Agi, AdnKronos, Corriere della Sera, ecc..), quindi non è direttamente responsabile di inesattezze. Se, però, ritieni che un nostro articolo debba essere modificato o eliminato puoi farne richiesta [ scrivendo qui ].
Per ricevere i nostri aggiornamenti e restare informato ti invitiamo a seguirci sul nostro profilo ufficiale di Google News.