Assegno unico universale per i figli: cos’è, a chi spetta, a quanto ammonta l’importo, sussidio, famiglia, figli disabili
Assegno unico universale per i figli. Fa parte del Family Act (una serie di proposte di legge pensate con l’obiettivo di sostenere la genitorialità, contrastare la denatalità, favorire la crescita dei bambini e giovani e la conciliazione della vita familiare con il lavoro). Sono 8 articoli pensati per le famiglie con figli (tra i quali spicca l’assegno unico universale per i figli).
Assegno unico universale per i figli: novità
“L’assegno unico per le famiglie con figli è una riforma epocale. L’Italia sconta un ritardo storico nel riconoscimento del valore sociale civile ed economico delle famiglie. Se l’Europa è vecchia, l’Italia lo è molto di più essendo all’ultimo posto per natalità. Non solo quindi non nascono più figli ma pare non esservi più fiducia nel futuro“, ha dichiarato il capogruppo alla Camera Graziano Delrio nella dichiarazione di voto sulla legge, di cui era primo firmatario.
La Proposta Di Legge (PDL) sull’assegno unico per i figli era stata approvata all’unanimità dell’Assemblea (con un solo astenuto). Il provvedimento era, poi, passato al Senato. Nel vertice del 18 ottobre 2020 a Palazzo Chigi sulla nuova Legge di Bilancio 2021, si è trovato un accordo anche sull’assegno unico per i figli dal 1° luglio 2021.
Il provvedimento assorbirà almeno 8 delle attuali norme in vigore (Assegni per nucleo familiare, Assegni familiari, Detrazioni per figli a carico, Detrazioni per famiglie numerose, Bonus bebè, Bonus mamma, Assegno per il 3° figlio, Prestiti agevolati garantiti per le famiglie con figli) e quindi servono risorse aggiuntive rispetto a quelle previste dalla legge delega approvata dalla Camera. Risorse individuate con la legge di Bilancio 2021.
Il 30 marzo 2021 è arrivato il via libera anche dal Senato con 227 sì, 4 astenuti e nessun voto contrario. La misura, confermata nella Legge di Bilancio 2021, dovrebbe entrare a pieno regime dal 1° luglio 2021.
Assegno unico universale per i figli: cos’è
Cos’è l’unico universale per i figli: si tratta della corresponsione di un assegno mensile (tramite una somma di denaro o mediante il riconoscimento di un credito d’imposta) a tutte le famiglie che hanno un figlio fino a 21 anni a carico. Dalla maggiore età può essere dato direttamente ai ragazzi “per favorirne l’autonomia” (se il figlio è iscritto all’università, a un altro corso di formazione oppure svolge un lavoro a basso reddito).
Assegno unico universale per i figli: a chi spetta
A chi spetta l’unico universale per i figli: verrà corrisposto dal 7imo mese di gravidanza e fino al compimento del 18esimo anno di età di ciascun figlio. Per i figli disabili non sussistono limiti di età. Nel caso di figli successivi al primo, l’assegno subirà una maggiorazione del 20%, così anche nel caso di figlio disabile (quantificata tra il 30% ed il 50% in più dell’importo base).
La modulazione della somma sarà stabilita sulla base della condizione economica del nucleo familiare (ISEE) e tenendo conto dell’età dei figli a carico.
Assegno unico universale per i figli: a quanto ammonta l’importo
A quanto ammonta l’importo dell’unico universale per i figli: l’assegno ha un valore massimo di 250 euro (composto da un valore fisso e uno variabile al variare del reddito complessivo della famiglia). Sono previsti aumenti se si hanno più figli o in caso di figli disabili. L’importo sarà modulato in base all’Isee e diviso in parti uguali tra i genitori.
Il calcolo della cifra dell’assegno unico per ogni figlio si basa su calcoli fatti a partire dall’ammontare del fondo di 15 miliardi stanziato ad hoc nel 2019, cui si aggiungono altri 3 miliardi destinati dalla legge di bilancio del 2021 che diventeranno 6 a partire dal 2022.
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
FONTEUFFICIALE.it riassume le notizie pubblicate dalle agenzie di stampa e da altri media autorevoli (come Ansa, Agi, AdnKronos, Corriere della Sera, ecc..), quindi non è direttamente responsabile di inesattezze. Se, però, ritieni che un nostro articolo debba essere modificato o eliminato puoi farne richiesta [ scrivendo qui ].
Per ricevere i nostri aggiornamenti e restare informato ti invitiamo a seguirci sul nostro profilo ufficiale di Google News.