Bissonnette ha appreso dell’identità dell’avversario un’ora prima dell’incontro. Uno studio dell’Università dello Utah sostiene che gli uomini possano colpire fino al 163% più forte delle donne
La boxer Katia Bissonnette si è ritira dopo aver scoperto che la sua avversaria è un transgender. La recente edizione dei Guanti d’Oro ha catalizzato l’attenzione non solo per le eccellenti performance sul ring, ma anche per una controversia che ha scosso il mondo della boxe. Katia Bissonnette, una dei pugili in gara, ha rinunciato all’opportunità di combattere contro Mya Walmsley, transgender, perdendo così il titolo ancor prima di entrare nell’arena.
Bissonnette ha appreso solo un’ora prima dell’incontro che la sua avversaria era un transessuale. Questa rivelazione ha causato il ritiro repentino di Bissonnette, permettendo a Walmsley di ottenere la vittoria per default. Tuttavia, nessuna sostituta era disponibile per prendere il posto di Bissonnette, portando così alla vittoria automatica di Walmsley.
La decisione di Bissonnette è stata motivata da preoccupazioni per la propria sicurezza, alimentate da uno studio dell’Università dello Utah che sostiene che gli uomini possano colpire fino al 163% più forte delle donne. La pugile ha sostenuto la necessità di mantenere distinte le categorie sportive, sottolineando la sua preoccupazione riguardo ai rischi fisici che le donne potrebbero subire competendo contro atleti biologicamente maschili.
Il Comitato olimpico internazionale consenta la partecipazione dei transgender nelle competizioni femminili, a condizione che i livelli di testosterone siano entro determinati limiti.
Perché questi articoli...
A differenza di qualsiasi altro sito di notizie che tende a raccontare le cose da un punto di vista di parte, Fonte Ufficiale cerca di spiegare i fatti in modo neutrale. Questa è e sarà sempre la nostra linea editoriale.
Seguiamo molte testate giornalistiche e siti di informazione per avere molteplici punti di vista, comprendere meglio la situazione che ci circonda e riuscire a spiegare bene le cose a voi che leggete. Studiamo lo stile nella comunicazione, studiamo i contenuti, cerchiamo di capire quali sono le notizie più importanti, quali interessano di più e quali di meno.
Quando, però, troviamo quelli che possono essere considerati dei veri e propri "scoop giornalistici" li inseriamo in questa categoria. In questo caso le parole utilizzate potrebbero essere meno neutrali.
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
FONTEUFFICIALE.it riassume le notizie pubblicate dalle agenzie di stampa e da altri media autorevoli (come Ansa, Agi, AdnKronos, Corriere della Sera, ecc..), quindi non è direttamente responsabile di inesattezze. Se, però, ritieni che un nostro articolo debba essere modificato o eliminato puoi farne richiesta [ scrivendo qui ].
Per ricevere i nostri aggiornamenti e restare informato ti invitiamo a seguirci sul nostro profilo ufficiale di Google News.