I farmaci per il raffreddore sono pericolosi?

Secondo l’Agenzia nazionale francese per la sicurezza dei medicinali (Ansm) i farmaci per il raffreddore in casi rari possono essere rischiosi per la salute

I farmaci per il raffreddore sono pericolosi
I farmaci per il raffreddore sono pericolosi? Con l’inizio della stagione del raffreddore e dell’influenza, l’Agenzia nazionale francese per la sicurezza dei medicinali (Ansm) ha lanciato un serio avvertimento riguardo ai farmaci comunemente utilizzati per combattere il raffreddore. Sono stati identificati effetti indesiderati, talvolta gravi, associati a farmaci vasocostrittori come Actifed, Dolirhume, Nurofen Rhume, Humex e Rhinadvil. Questi possono addirittura causare ictus e infarti. In particolare, si parla di farmaci da banco che contengono pseudoefedrina, con più di 3 milioni di scatole vendute solo in Francia nel 2022.

Nel 2018, la Francia ha vietato la pubblicità di questi farmaci. L’Ansm ha indicato che ulteriori misure restrittive potrebbero essere adottate per proteggere i pazienti. A febbraio, l’Agenzia ha richiesto un aggiornamento della valutazione a livello europeo sui rischi di questi medicinali, e solo l’Unione Europea potrebbe eventualmente ordinare il loro ritiro dal mercato.

Rischi rari ma gravi

L’Ansm ha classificato questi rischi come “rari ma molto gravi“, con 307 casi gravi segnalati tra il 2012 e il 2018. Si tratta di sindromi da encefalopatia posteriore reversibile (Pres) e sindromi da vasocostrizione cerebrale reversibile (Rcvs), che possono portare a una diminuzione del flusso sanguigno al cervello e, in casi estremi, a gravi complicazioni per la vita. La direttrice dell’Ansm, Christelle Ratignier-Carbonneil, ha sottolineato che questi rischi possono interessare tutte le persone, anche quelle senza fattori di rischio, e quindi si consiglia un uso limitato.

Dubbi sullefficacia

Negli anni, sono state sollevate domande sull’efficacia di questi farmaci. Ad esempio, a settembre, la Food and Drug Administration statunitense ha evidenziato che i dati scientifici attuali non supportano l’efficacia del dosaggio raccomandato di fenilefrina somministrata per via orale come decongestionante nasale.

Consigli dell’Ansm

L’Ansm ha sottolineato che il comune raffreddore tende a guarire in meno di 10 giorni senza alcun aiuto. Tuttavia, in caso di sintomi insopportabili, si consiglia ai pazienti di utilizzare soluzioni di lavaggio nasale come spray salini o di acqua di mare, bere molto, dormire con la testa sollevata e seguire una dieta appropriata.

Perché questi articoli...

A differenza di qualsiasi altro sito di notizie che tende a raccontare le cose da un punto di vista di parte, Fonte Ufficiale cerca di spiegare i fatti in modo neutrale. Questa è e sarà sempre la nostra linea editoriale.

Seguiamo molte testate giornalistiche e siti di informazione per avere molteplici punti di vista, comprendere meglio la situazione che ci circonda e riuscire a spiegare bene le cose a voi che leggete. Studiamo lo stile nella comunicazione, studiamo i contenuti, cerchiamo di capire quali sono le notizie più importanti, quali interessano di più e quali di meno.

Quando, però, troviamo quelli che possono essere considerati dei veri e propri "scoop giornalistici" li inseriamo in questa categoria. In questo caso le parole utilizzate potrebbero essere meno neutrali.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

L'informazione è di parte! Ci sono giornali progressisti e giornali conservatori. La stessa notizia ti viene raccontata in modo diverso. Se cerchi un sito che ti spieghi le cose con semplicità, e soprattutto con imparzialità, allora questo è il posto giusto per te. Cerchiamo notizie e fatti social del momento e li rimettiamo in circolo, senza giri di parole e senza influenzarti con le nostre opinioni.

FONTEUFFICIALE.it riassume le notizie pubblicate dalle agenzie di stampa e da altri media autorevoli (come Ansa, Agi, AdnKronos, Corriere della Sera, ecc..), quindi non è direttamente responsabile di inesattezze. Se, però, ritieni che un nostro articolo debba essere modificato o eliminato puoi farne richiesta [ scrivendo qui ].

Per ricevere i nostri aggiornamenti e restare informato ti invitiamo a seguirci sul nostro profilo ufficiale di Google News.