L’accumulo di acqua terrestre è diminuita a una velocità di 1 cm all’anno e la durata dei periodi di siccità è aumenta del 29%
Entro il 2050 oltre 5 miliardi persone non avranno accesso adeguato all’acqua. Nel 2018 sono state 3,6 miliardi le persone che hanno avuto un accesso inadeguato all’acqua per almeno un mese all’anno. L’Organizzazione mondiale della meteorologia (Omm), agenzia delle Nazioni Unite, nel rapporto sullo stato della crisi idrica nel mondo stima che entro il 2050 questa cifra salirà a 5 miliardi.
Negli ultimi 20 anni, l’accumulo di acqua terrestre è diminuita a una velocità di 1 centimetro all’anno. L’Omm dice anche che solo lo 0,5% dell’acqua sulla Terra è utilizzabile e disponibile come acqua dolce.
Inoltre, dal 2000, i disastri legati alle inondazioni sono aumentati del 134% rispetto ai 2 decenni precedenti e la maggior parte delle morti e delle perdite economiche sono state registrate in Asia.
Invece, il numero e la durata dei periodi di siccità sono aumentati del 29% nello stesso periodo e la maggior parte dei decessi correlati si è verificata in Africa.
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
FONTEUFFICIALE.it riassume le notizie pubblicate dalle agenzie di stampa e da altri media autorevoli (come Ansa, Agi, AdnKronos, Corriere della Sera, ecc..), quindi non è direttamente responsabile di inesattezze. Se, però, ritieni che un nostro articolo debba essere modificato o eliminato puoi farne richiesta [ scrivendo qui ].
Per ricevere i nostri aggiornamenti e restare informato ti invitiamo a seguirci sul nostro profilo ufficiale di Google News.